Mondo
Riccardi: stiamo pensando ai Titoli di Solidarietà
Si tratta di proporre agli investitori in titoli di Stato in scadenza la rinuncia a una quota di rimborso in favore della cooperazione

Titolo di solidarietà. È questo il nuovo strumento finanziario a cui il governo sta pensando per dare un po’ di ossigeno alla cooperazione allo sviluppo. «Ci stiamo ragionando, in effetti», conferma il ministro Andrea Riccardi intervenendo a un dibattuto su l’impact investing come strumento per uscire dalla crisi organizzato da Borsa Italiana e Fondazione Cariplo a margine della due giorni del Forum sulla cooperazione internazionale in corso a Milano.
Di fatto si tratterebbe – è ancora il responsabile della Cooperazione internazionale italiana che parla – «di convincere gli investitori in titoli di stato a medio termine giunti a scadenza a rinunciare a una piccola quota del rimborso che andrebbe a sostenere programmi di solidarietà internazionale». Per ora solo un’idea dai contorni indefiniti, ma anche un segnale dell’interesse del mondo della cooperazione per i veicoli finanziari in grado di incrementare il sempre più scarso aiuto pubblico allo sviluppo.
All’incontro oltre a Riccardi sono intervenuti il vicepresidente della Bei Dario Scannapieco e il presidente della Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti. Fra i porgetti più innovativi sul fronte dell’impatto sociale, grandi apprezzamenti sono andati all’esperienza della Fondazione Opes presentata da Elena Casolari a cui partecipano la Fondazione Acra, Altromercato, Fem e Microventures e al quale il numero del mensile in edicola da venerdì dedica un approfondimento.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.