Non profit

Banca Etica in Fondazione Interesse Uomo

Banca popolare Etica è entrata ufficialmente a far parte della Fondazione Antiusura “Interesse Uomo”. La Fondazione è nata a Potenza nel 2002 e sin dalle origini ha scelto – per ragioni di coerenza - Banca Etica come unico partner bancario nella gestione del fondo affidatole dal ministero degli Interni per il contrasto all'usura.

di Redazione

La scorsa estate la Fondazione ha modificato il proprio statuto, ammettendo nuovi soci per potere operare a livello non più solo provinciale, ma nazionale.

A fianco dei soci fondatori (Cestrim, Provincia di Potenza e Anci Basilicata), sono così entrati nel capitale sociale della Fondazione anche Banca Etica, Libera e il Comune di Potenza.

Banca Etica ha conferito 50mila euro di capitale sociale e ha indicato il Vice Direttore Generale Pasquale Spani quale rappresentante della Banca nel CdA della Fondazione. Il Presidente del Collegio Sindacale di Banca Etica, Giuseppe Chiacchio, è stato indicato invece come Revisore.

La Fondazione inizia così a offrire i suoi servizi anti-usura a livello nazionale, appoggiandosi agli sportelli “SOS Giustizia” di Libera.

“La battaglia per la legalità e l'impegno per il contrasto all'usura e alla criminalità organizzata fanno parte del DNA che ha dato vita a Banca Etica. Siamo molto orgogliosi di rafforzare la storica collaborazione con la Fondazione Antiusura Interesse Uomo attraverso una partecipazione diretta al Capitale Sociale e al CdA dell'organizzazione” spiega Ugo Biggeri, Presidente di Banca Etica.

“L'ingresso nella Fondazione Antiusura Interesse Uomo è un passo significativo per ribadire l'impegno di Banca Etica per la legalità e per il Mezzogiorno”, aggiunge il Vice Direttore Generale Spani.

Domani,  30 ottobre il Presidente Ugo Biggeri sarà presente a Roma – insieme al Presidente di Libera Don Ciotti, al Presidente della Fondazione Interesse Uomo, Don Marcello Cozzi e al Presidente della Provincia di Potenza, Piero Lacorazza per presentare il dossier “Usura: BOT delle mafie”

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.