Mondo
L’Europa blocca gli aiuti per l’Emilia
Niet da Germania, Inghilterra, Olanda, Finlandia e Svezia. Mauro: speriamo non sia un ricatto in vista del voto sul Fondo Salva Stati

La burocrazia sembra essersi coalizzata tutta contro gli emiliani. Dopo le lungaggini, finalmente superate, per vedere i soldi degli sms solidali sul territorio è di oggi la notizia che non arriveranno altri fondi europei.
Il nord dell’Ue infatti li ha bloccati. Olanda, Finlandia, Germania, Svezia e Gran Bretagna si oppongono alla proposta di “bilancio rettificativo” per il 2012 presentata dalla Commissione europea e riguardante l'esborsi da 670 milioni di euro per il terremoto in Emilia Romagna da parte del fondo d'emergenza sulle catastrofi naturali.
I rappresentanti dei governi dei cinque paesi si sono espressi durante il dibattito alla riunione dell'Ecofin speciale sul bilancio dell'Ue, in corso oggi a Bruxelles.

Raggiunto da Vita, il capogruppo del Ppe ed ex vice presidente del Parlamento Europeo, Mario Mauro, ha chiarito che «non si tratta di una decisione difinitiva e vincolante ma solo indicativa».
Per Mauro «ci sarà modo per l’Italia di far valere le proprie ragioni. Il problema è evidentemente l’importo. Dobbiamo riuscire a vincere la loro resistenza dimostrando la veridicità di quella somma».
Ma potrebbe invece essere unaquestione politica: «Spero sincermanete non si tratti di una presa di posizione ricattatoria. Visti i Paesi che si sono opposti potrebbe essere un modo per tirare la giacchetta ala Governo Italiano in vista della votazione sul Fondo salva Stati. Se così fosse il nostro Governo è chiamato ad un grande lavoro».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.