Mondo
Gaza, l’assistenza sanitaria al limite del collasso
L'allarme della Palestinian Medical Relief Society: «Presto sarà impossibile garantire assistenza a tutti i feriti». Nella Striscia la crisi umanitaria è quasi realtà
di Redazione

"La situazione è estremamente critica. Ogni 10 minuti c’è un attacco aereo, le strade sono completamente vuote e la gente non si può muovere. Il Ministero della Sanità ha dichiarato che più di 165 tipi di farmaci e materiale medico si stanno esaurendo in tutti i centri medici della Striscia. Le cliniche della Palestinian Medical Relief Society lavorano a pieno ritmo, ma se gli attacchi continueranno non sarà possibile prestare assistenza a tutti i feriti, anche per scarsità di risorse finanziarie. Sulla popolazione di Gaza, chiusa in un territorio da dove è impossibile scappare, incombe una pesantissima crisi umanitaria se gli attacchi non cesseranno al più presto”.
Così Aed Yaghi, Direttore della Palestinian Medical Relief Society (PMRS) di Gaza, partner locale dell'organizzazione Terre des Hommes, per i progetti di aiuto alle fasce più vulnerabili della popolazione di Gaza – donne e bambini delle famiglie più povere.
Terre des Hommes si unisce all’appello dell’ONU che chiede la cessazione di qualsiasi atto di violenza da entrambi le parti.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.