Welfare

Un’intesa bipartisan per lottare contro l’amianto

Per la prima volta, i maggiori Sindacati e le Associazioni di vittime dell’amianto si sono alleati per promuovere l’informazione e la sensibilizzazione sociale finalizzata al sostegno della ricerca sulla prevenzione e la cura delle malattie asbesto-correlate.

di Redazione

La Fondazione ANMIL “Sosteniamoli Subito”, le Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL, UGL e le Associazioni AFeVA (Associazione Familiari e Vittime Amianto) e AIEA (Associazione Italiana Esposti all’Amianto)  hanno firmato il Protocollo d’intesa “Liberi dall’Amianto”, una straordinaria iniziativa di partnership in favore della ricerca scientifica sul tema dell’amianto,

L'intesa sarà presentata  il 13 dicembre, alle ore 10.30, nella Sala dei Presidenti del Senato della Repubblica di Palazzo Giustiniani (Via della Dogana Vecchia n. 29, Roma).

L'incontro sarà introdotto dal Presidente della Fondazione ANMIL “Sosteniamoli Subito” Antonio Giuseppe Sechi, e saranno presenti tutti i sottoscrittori dell’accordo e vi interverranno: il Ministro della Salute Renato Balduzzi, il Presidente della Commissione parlamentare infortuni sul lavoro e “morti bianche” Sen. Oreste Tofani, il Presidente INAIL Massimo De Felice, il Presidente del CIV INAIL Franco Lotito, il Senatore Felice Casson, alcuni dei componenti del Comitato Scientifico del Protocollo, il Prof. Antonio Bergamaschi Docente di Medicina del Lavoro (Università Cattolica di Roma), il Prof. Luigi Portalone, Direttore II Unità Operativa C – Pneumologia Oncologica Dip. Malattie Polmonari (San Camillo-Forlanini di Roma) e il Prof. Giuseppe Cimaglia Specialista in Medicina Legale.

In quest'occasione  sarà presentata anche la nuova Campagna di sensibilizzazione “Asbestus Free”.

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.