Non profit
Cyberbullismo: in arrivo una guida per i ragazzi
Lettera appello del Garante della privacy al Ministro Profumo: «affrontiamo il cyberbullismo, una volta per tutte. Insieme»
di Redazione

Caro Ministro, affrontiamo il cyberbullismo una volta per tutte. Insieme. È questo, in estrema sintesi, il senso della lettera che ieri Antonello Soro, Garante della Privacy, ha inviato al ministro Francesco Profumo.
Ieri era il giorno dei funerali di Carolina, la ragazza di Novara che si è suicidata per la forte pressione di insulti e isolamento via social network. E infatti è a Carolina che fa riferimento Soro quando scrive: «gli ultimi terribili casi di giovanissimi che hanno deciso di porre fine alla loro vita per essersi sentiti violati nella loro dignità da insulti e offese diffusi on line così laceranti per loro da indurli a questo gesto estremo, pongono con forza la necessità inderogabile di affrontare il tema dell'uso responsabile dei social network. Questo rappresenta oggi per genitori, istituzioni scolastiche, organismi di garanzia e media, uno dei primi obiettivi da perseguire a salvaguardia innanzitutto dei nostri ragazzi».
La lettera poi sottolinea "il lato oscuro" dei ragazzi, che i social network mettono "brutalmente" in luce: «Le nuove forme di comunicazione e condivisione, l'esito forse più rivoluzionario di cambiamento nei rapporti sociali, che giovani e meno giovani usano per dialogare, scambiarsi opinioni, cercare informazioni, esprimere idee ed emozioni, lavorare, essere in contatto con il mondo mettono sempre più in luce, brutalmente, anche un loro "lato oscuro" che è bene conoscere e prevenire. Lo sviluppo tecnologico è sempre connotato dall'endiadi "opportunità-rischi", ma mai come con l'avvento della Rete questa doppia faccia si mostra in tutta la sua evidenza. Non si vuole certo demonizzare i social network, ma evidenziare il bisogno di usarli senza nuocere a se stessi e agli altri».
Quali sono i pericoli dei social network? «Non si tratta solo dei pericoli legati all'autoesposizione, al divulgare senza remore anche gli aspetti più intimi, al "postare" foto e video di cui soprattutto i giovani potrebbero pentirsi in futuro. I rischi che stiamo sperimentando riguardano l'enorme potenziale di danno che, come nel caso del cyberbullismo, i nuovi strumenti di comunicazione, proprio per la loro stessa primaria qualità di raggiungere con un click un numero elevatissimo di persone, portano con sé».
Qui arriva l'appello diretto al Ministro: «Con questa preoccupazione, che so pienamente condivisa, che mi rivolgo a Lei, Signor Ministro, e a tutta la realtà della scuola, affinché il tema della tutela della riservatezza e della dignità delle persone nel mondo on line venga assunto come momento imprescindibile di formazione dei nostri giovani. È aiutandoli a conoscere realmente gli strumenti che abitualmente usano, ma di cui spesso ignorano i pericoli, che potremmo garantire loro un'autentica capacità di costruire se stessi, di sviluppare in libertà e armonia la loro identità».
Uniamo gli sforzi, dice Soro: «Il Garante per la privacy avverte forte l'esigenza di unire gli sforzi in una battaglia che deve vederci prevalere: quella per garantire il rispetto a ognuno di noi, a partire dai più giovani che sono i più esposti ai pericoli di una "terra incognita" qual è spesso Internet, e la cui fragilità è ora accentuata dalle sfide tecnologiche che stanno cambiando il nostro modo di essere».
Infine, Soro lancia un invito e un appuntamento: il 28 gennaio, Giornata europea della protezione dei dati personali, sarà dedicato proprio ai social network e al corretto uso delle nuove tecnologie. E Profumo ci sarà. In quell'occasione il Garante metterà sul sito istituzionale un video di "istruzioni per l'uso" per i social network. L'intento è quello di aiutare i nostri ragazzi a servirsi di questi strumenti di libertà in maniera consapevole e sicura.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.