Mondo

Mali, Msf chiede di poter operare a Konna

Medici senza Frontiere è in Mali da mesi, ma dall'inizio dell'offensiva maliana - francese le équipe sanitarie non sono state più in grado di attraverare le linee del fronte così intere regioni sono senza aiuti umanitari

di Redazione

L’autorizzazione a entrare nella zona di Konna in Mali e il permesso a fornire assistenza umanitaria in tutte le aree dove sono in corso i combattimenti. È quello che Medici senza Frontiere sta chiedendo da giorni. L’organizzazione medico umanitaria da lunedì è, infatti, in contatto con le autorità civili e militari del Mali, così come con l’esercito e il governo francese, al fine di ottenere l’autorizzazione per mandare équipe mediche a Konna. A oggi, l’esercito maliano tiene chiuso l’accesso stradale a questa città, nel centro del Paese.  

«Nonostante le nostre ripetute richieste, le autorità continuano a negarci il permesso di accedere all’area di Konna», dichiara Malik Allaouna, direttore delle operazioni di Msf. «È fondamentale che venga garantita assistenza medico-umanitaria neutrale nelle zone dei combattimenti. Chiediamo a tutte le parti coinvolte nel conflitto di rispettare la popolazione civile e il lavoro delle organizzazioni umanitarie».

Msf sta cercando di inviare un’équipe medica nell’area per verificare i bisogni della popolazione e fornire assistenza medico-umanitaria.
«Msf sta lavorando in Mali da diversi mesi, sia in aree controllate dall’esercito sia in altre sotto il controllo dei diversi gruppi armati nel nord del paese», continua Allaouna. «Ma da quando le forze maliane e francesi hanno cominciato la loro offensiva non siamo stati in grado di attraversare le linee del fronte, nonostante la nostra neutralità. Intere regioni adesso sono completamente tagliate fuori da ogni aiuto».  
 
L’organizzazione comunque sta ancora lavorando nelle aree di Mopti, Timbuktu e Gao. A Douentza, dove le équipe di Msf sono rimaste bloccate per alcuni giorni e senza la possibilità di ricevere nuovi rifornimenti, i pazienti hanno ricominciato a recarsi al centro di salute dove Msf garantisce assistenza medica.
Le équipe di Msf in Mali comprendono 450 operatori umanitari maliani e 50  internazionali. Inoltre, Msf sta anche lavorando nel sud del Paese, dove gestisce programmi nutrizionali nella regione Koutiala e lavora anche nei paesi vicini, Burkina Faso, Mauritania e Niger, per fornire assistenza ai rifugiati maliani.  
 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.