Famiglia
Al via Net Children Go Mobile
Condotto da ricercatori della Danimarca, Romania e Regno Unito, in Italia è seguito dagli esperti dell'Università Cattolica di Milano.
di Redazione

L’accesso a internet dagli smartphone e dai tablet può comportare più rischi per i nostri ragazzi? Quali nuovi rischi ed esperienze dannose i ragazzi si trovano effettivamente ad affrontare? Come i bambini e gli adolescenti fanno fronte a questa situazione? I genitori sono pronti a gestire queste nuove sfide?
Nel 2010 i dati di ricerca di Eu Kids Online hanno mostrato che un terzo dei ragazzi europei tra i 9 e i 16 anni accedeva a internet dal telefono cellulare e da altri device portatili. Attualmente i media mobili convergenti, come gli smartphone e i tablet, sono diventati sempre più popolari tra i ragazzi europei. Un’adozione così rapida e i cambiamenti associati all’accesso a internet mobile da casa, scuola e altri luoghi esterni offrono ai ragazzi nuove opportunità (inclusione digitale, digital literacy, apprendimento, partecipazione e socialità), ma allo stesso tempo li espongono a nuovi rischi (usi eccessivi, il sottrarsi all’interazione in presenza, rischi commerciali, così come quelli legati alla violazione della privacy, ai servizi di geolocalizzazione, etc.). In ogni caso, dati aggiornati e comparativi a livello europeo relativamente all’uso dei media mobili e convergenti da parte dei minori sono al momento ancora assenti. Per colmare questo gap di conoscenza, viene lanciato oggi un nuovo progetto di ricerca europeo sulle esperienze online dei bambini e dei ragazzi a partire dal loro accesso a internet attraverso i media mobili.
Net Children Go Mobile è un progetto di ricerca finanziato dal Safer Internet Programme al fine di indagare le opportunità e i rischi online attraverso l’integrazione di una metodologia quantitativa e qualitativa, con una specifica attenzione a come il cambiamento delle condizioni dell’accesso e dell’uso di internet portino più o meno rischi per la sicurezza online dei bambini.
L'articolo continua su www.piattaformainfanzia.org
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.