Economia

Iccrea BancaImpresa, crescita in anno difficile

Approvato il bilancio dell’istituto per lo sviluppo delle imprese clienti delle Banche di Credito Cooperativo. I risultati in linea con il 2011. Sottolineata la notevole crescita del Factoring: + 7,7%

di Redazione

Redditività netta 2012 in linea con quella del 2011, nonostante le tensioni connesse al deterioramento del quadro economico e alle difficoltà attuali delle imprese italiane; un utile di esercizio, al netto delle imposte, pari a 1,6 milioni di euro per un risultato lordo di gestione che si è attestato a 15,4 milioni di euro. Sono questi i numeri del progetto di bilancio al 31 dicembre 2012 di Iccrea BancaImpresa, la banca per lo sviluppo delle imprese clienti delle Banche di credito cooperativo, controllata da Iccera Holding e approvato ai primi di marzo.

In un contesto congiunturale particolarmente difficile – sottolinea una nota di Iccrea BancaImpresa, la Banca non ha fatto mancare il sostegno alle Pmi a conferma del ruolo svolto all’interno del Sistema del Credito Cooperativo italiano. Il totale dei crediti verso clientela si è attestato a 8,8 miliardi di euro. Nel settore leasing la Banca ha in essere attivi per 6,6 miliardi di euro, mentre, per quanto concerne i finanziamenti a medio termine le attività complessive si attestano a 2,2 miliardi di euro.
A completamento dell’attività diretta di Iccrea BancaImpresa il Gruppo bancario sviluppa la sua attività nel segmento corporate attraverso le due controllate Bcc Factoring e Bcc Lease. Il factoring con 1,1 miliardi di turnover (+7,7% rispetto all'anno precedente)  registra un utile netto di circa 1,2 milioni; Bcc Lease ha concluso nel 2012 quasi 7.400 contratti, per un importo di oltre 77 milioni di euro, con un incremento del 10% e ha chiuso l’esercizio con un utile netto di 0,6 milioni di euro.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.