Non profit
Che fanno adesso gli orfani del Monte dei Paschi?
Nella fase più calda delle inchieste giudiziaria siamo tornati a Siena per capire cosa succede alle organizzazioni non profit quando in una delle città più social d’Italia viene improvvisamente a mancare la Fondazione di riferimento
di Redazione

Con un tasso di presenza di 16 associazioni non profit ogni 10mila abitanti Siena è una delle città italiane a maggior vocazione sociale. Dal 2010 però la Fondazione Monte dei Paschi- che dal 2003 ha distribuito sul territorio 1062 erogazioni e ha consentito il finanziamento di circa 9mila progetti sociali e culturali- complici il crollo del patrimonio e dei dividendi ha quasi del tutto chiuso i rubinetti delle elargizioni al sociale.
Come hanno reagito le associazioni? Che tipo di strumenti alternativi hanno messo in campo. Sul numero di Vita mensile di marzo in edicola le risposte di Arci, Misericordie, Anpas, Auser, fondazione Fortes, Forum Terzo settore, Cesvot e dell’assessore provinciale al Welfare Simonetta Pellegrini. E gli interventi di Pier Luigi Sacco e Luigino Bruni.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.