Cultura
Apre “Ludum” il primo Museo permanente dell’exhibit e del gioco scientifico
Ideato e gestito da Elios Etneo e dalla cooperativa Archimede Servizi avrà la sede all’interno del Parco Commerciale “Centro Sicilia”
di Redazione
Aprirà sabato a Misterbianco (Catania) “Ludum”, il primo Museo permanente dell'exhibit e del gioco scientifico. Ideato e gestito da Elios Etneo (consorzio catanese di cooperative sociali) e dalla cooperativa Archimede Servizi.
Ludum è in tutto e per tutto un esperimento, la sua sede è infatti all’interno del Parco Commerciale “Centro Sicilia” in uno stabile affidato dal Comune, un luogo di “consumo” che si trasforma in ricchezza educativa e divertimento.
Si tratta di uno spazio dove i giochi sono in realtà prove di fisica e il gioco diventa conoscenza. Molti degli esperimenti esposti possono essere toccati e provati dai visitatori che rimarranno coinvolti da illusioni ottiche, stimolazioni della percezione, giochi elettromagnetici e di meccanica (antichi e moderni), giri della morte, trottole e giroscopi per finire poi nella “sezione fluidodinamica” che ospita il papero bevitore e strani termometri e “misuratori di amore”.
Nello spazio esterno meridiane misureranno il tempo, mongolfiere solari e termiche svetteranno nel cielo mentre i visitatori si renderanno conto della potenza dell’irradiazione solare osservando potenti specchi ustori e “motori solari”.
«Ancora una volta», ci dice Giusi Palermo presidente del Consorzio Elios, «abbiamo scommesso sulla conoscenza e sulla cultura credendo che sia questa una funzione irrinunciabile della cooperazione sociale. In questo nuovo spazio insieme a Ludum verranno ospitati “La Casetta di Bea”, dedicata alla prima infanzia e la Fondazione Èbbene con un suo centro di prossimità».
Dedicato ad adulti e piccini, studenti e famiglie Ludum sarà aperto ai visitatori il Sabato e la Domenica, dal Lunedì al Venerdì è visitabile solo su prenotazione.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.