Mondo

AAA Cercasi giovani per Servizio volontario europeo

Focsiv propone “Evs: educate vocational solidarity” un progetto inserito nel programma di Sve. Destinatari 28 giovani volontari tra i 18 e i 30 anni. Destinazione sei Paesi di Africa e America Latina

di Redazione

Se hai tra i 18 e i 30 anni e vuoi impegnarti in un progetto educativo e formativo puoi rispondere alla proposta di Focsiv che in collaborazione con gli organismi soci, ADP (Amici dei Popoli), CVM (Comunità Volontari per il Mondo), ENGIM ONG (Ente nazionale Giuseppini del Murialdo), ENGIM PIEMONTE, RTM (Reggio Terzo Mondo) e COE (Centro orientamento educativo), propone il progetto di Servizio Volontario Europeo “Evs: educate vocational solidarity”.
Tra gli obiettivi del progetto vi è quello di incoraggiare la riflessione dei giovani su tematiche che riguardano la realtà europea e favorire la loro partecipazione al dibattito ed alla costruzione del futuro dell’Unione.

Il progetto, inoltre, si inserisce nel Programma dell’Unione Europea –Gioventù in Azione ed è attualmente in attesa di valutazione, il cui esito sarà noto entro maggio 2013.

Saranno coinvolti 28 volontari tra i 18 e i 30 anni per un periodo di 10 mesi (a partire dal 1 agosto 2013) di cui 8 di permanenza all’estero.
I volontari saranno impegnati in attività educative, assistenziali e di promozione dei diritti fondamentali dei minori in Perù, Tanzania, Ecuador, Repubblica Democratica del Congo, Argentina e Madagascar, Paesi accomunati da situazioni di estrema povertà e problematiche condizioni sociali. I volontari, attraverso il servizio i questi Paesi, potranno intraprendere un’esperienza di formazione umana e solidale, e acquisire capacità e competenze spendibili anche a livello professionale. Ogni volontario riceverà al termine dell’anno di servizio lo Youthpass, certificato tramite il quale la Commissione Europea garantisce che la partecipazione al programma sia riconosciuta come esperienza educativa e formativa.
Ai volontari sono garantiti il viaggio A/R per il Paese, il vitto e l'alloggio per tutta la durata del servizio e un pocket money mensile commisurato al Paese di impiego. Sono inoltre oggetto di rimborso i visti e le vaccinazioni, laddove richiesti e previsti nel progetto approvato.
I dettagli del programma SVE,  del Progetto e i requisiti di partecipazione e le modalità per candidarsi sono online al sito www.focsiv.it.

Le  candidature sono aperte entro e non oltre il 24 marzo prossimo
 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.