Cultura
Eni partner de “Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti”
Insieme alla mostra un progetto didattico “Guardare il mondo con altri occhi” dedicato al cinema del regista italiano
di Redazione

Eni è partner della mostra “Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti” e del progetto didattico “Guardare il mondo con altri occhi” (Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 10 marzo – 9 giugno 2013).
La mostra rende omaggio a Michelangelo Antonioni, maestro di modernità che ha esercitato una notevole influenza sull’arte e sul cinema ed è stato capace di sondare l'animo umano raccontando le inquietudini del mondo contemporaneo. La rassegna indagherà per la prima volta il rapporto del regista ferrarese con le altre arti, accostando le sue opere a dipinti di grandi artisti del Novecento citati nei suoi film come, ad esempio, Rothko, Pollock, Morandi e De Chirico.
Eni è anche partner unico del progetto didattico educativo “Guardare il mondo con altri occhi”, dedicato al cinema di Antonioni, che offre alle scuole, alle famiglie e agli adulti un’occasione per scoprire o mettere a fuoco l’opera del cineasta ferrarese che ha realizzato un profondo dialogo con altri linguaggi artistici a partire dalla pittura. Il progetto si articola in differenti iniziative interdisciplinari basate sul coinvolgimento e la partecipazione attiva dei fruitori.
Grazie alla cooperazione con diverse istituzioni e associazioni locali e al contributo di esperti di varie discipline, sono stati individuati una serie di percorsi in grado di facilitare e stimolare la visita delle mostre proposte a Palazzo dei Diamanti. In questo contesto, attraverso la sperimentazione di percorsi per le scuole primarie e secondarie e alla logica dell’edutainment, che consentono ai ragazzi di formarsi secondo un metodo che tiene conto dei loro interessi e delle loro curiosità, sono stati pensati spettacoli teatrali, cataloghi scritti e illustrati da esperti del settore, incontri e prodotti digitali per la didattica.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.