Non profit

Gianluca Grignani staffetta per l’Istituto Mario Negri

Le gare podistiche di rilievo, come le maratone che si svolgono nelle città più importanti, sono sempre di più occasione per lanciare campagne di sensibilizzazione e di raccolta fondi. Alla Milano City Marathon 2013 anche l’istituto Mario Negri, leader nella ricerca biomedica

di Redazione

L'istituto  ha ricevuto parte della quota d’iscrizione alla gara da parte di alcuni atleti che hanno scelto di sostenere i progetti di ricerca biomedica.  Fra le staffette anche  il cantante Gianluca Grignani, l’attrice Laura Freddi e l’ex calciatore Fabio Galante.

«La maratona – afferma Silvio Garattini, Direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ – è una buona occasione per aiutare la ricerca biomedica che in Italia soffre per una continua diminuzione delle risorse economiche che a loro volta generano una crescente perdita di ‘cervelli’. Ormai i giovani che vogliono far ricerca hanno perso fiducia nel loro Paese e si rivolgono all’estero. L’Italia li ha allevati, ha speso molti soldi per garantire un’istruzione  universitaria che magari comprende anche il dottorato di ricerca e poi li ‘dona’ generosamente ad altri Paesi con cui siamo in competizione. L’Istituto Mario Negri vuole opporsi a questa situazione e vuole dare ai giovani laureati la possibilità di contribuire alla realizzazione di importanti progetti di ricerca».

CHI E'. L’Istituto Mario Negri, fondazione nata 51 anni fa e recentemente riconosciuta come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) , è stata la prima ONP in Italia ad occuparsi di ricerca biomedica al di fuori dell’Accademia e dell’Industria farmaceutica. E’ un’istituzione privata che lavora in modo indipendente senza alcun vincolo con la finanza, la politica e l’industria farmaceutica. E’ stato sempre al di sopra degli interessi di partito e delle credenze religiose. Non brevetta i suoi risultati ma li mette a disposizione della comunità scientifica e degli ammalati.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.