Non profit
Un festival al Nord come monito
Da stasera a Mestre prende il via Festivalegalità. Una tre giorni dedicata alla legalità, alla lotta alla mafia, alla memoria. Fra i main partner Movimento Consumatori
di Redazione

«Il Festival non serve solamente per approfondire il tema nei suoi diversi aspetti ma è anche un monito sui rischi che il Nord corre con le infiltrazioni della criminalità organizzata che investe in economia reale i profitti illeciti». Queste le parole con cui Lorenzo Miozzi, presidente di Movimento Consumatori, aprirà stasera alle 21 Festivalegalità.
«Questo allarme deve essere colto dai cittadini consumatori – aggiunge Miozzi- il problema è nazionale e l’idea che una parte d’Italia abbandonata a se stessa consenta al Nord di spiccare il volo, è del tutto fuorviante. Il Paese intero deve essere impegnato nella lotta a qualsiasi tipo di mafie»
Festivallegalità, promosso dal Comune di Venezia, Camera di Commercio di Venezia, Provincia di Venezia, Movimento Consumatori e Cooperativa Sesterzo Centrale PLIP, porterà in città gli esponenti più autorevoli e i testimoni più importanti della lotta alle mafie e alle criminalità organizzate, coinvolgendo la cittadinanza, gli studenti ma anche il mondo dell'economia veneta.
Il cartellone degli eventi, sotto la direzione dello scrittore e giornalista Alex Corlazzoli, prevede tra gli altri la partecipazione di Leoluca Orlando, Giorgio Orsoni, Gianni Barbacetto, Nando dalla Chiesa, Agnese Moro, Pierpaolo Baretta, Giuseppe Ayala, Gianluigi Nuzzi, Giovanni Impastato, Franca Imbergamo, don Aniello Manganiello, Federico Monga e molti altri.
L'iniziativa avrà luogo alla Plip, Centrale dell'Altreconomia, e presso l'Officina del Gusto in centro città. Gli eventi saranno tutti a ingresso libero e sono consultabili nel sito www.festivalegalita.it
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.