Famiglia
Buone prassi cercasi: il bando Famiglialavoro
Quinta edizione del Premio FamigliaLavoro promosso da Regione Lombardia e Altis dell'Università Cattolica. Per presentare i progetti di conciliazione di imprese, pubbliche amministrazioni e Onp c'è tempo fino al 31 maggio
di Redazione

Sono aperte le candidature per la V Edizione del Premio FamigliaLavoro – The International WorkLife Balance Award.
Il Premio è promosso dalla Regione Lombardia, in collaborazione con ALTIS – Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e con il sostegno del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e ha l'obiettivo di raccogliere e valorizzare a livello mondiale le esperienze e i progetti in tema di conciliazione famiglia-lavoro realizzate da imprese, pubbliche amministrazioni e organizzazioni non profit.
Per prassi di conciliazione famiglia-lavoro si intendono tutte quelle politiche e iniziative che mirano a favorire l’equilibrio tra gli impegni professionali e familiari oltre che a migliorare il clima aziendale e la vita personale.
Si può trattare di politiche di gestione del personale e di organizzazione del lavoro, di interventi sulla cultura aziendale, di iniziative e servizi di welfare, di progetti in accordo con le politiche di welfare territoriale, di azioni a favore della famiglia, della donna e del loro benessere.
La partecipazione è gratuita: occorre compilare la Scheda di Candidatura (allegata alla pagina del sito Altis) e spedirla via mail alla Segreteria del Premio all’indirizzo press@premiofamiglialavoro.it entro il 31 maggio.
Tutti i partecipanti oltre a godere della visibilità che offrirà un ufficio stampa dedicato avranno a disposizione anche i social network attivi sul tema della Conciliazione su Linkedin e Facebook.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.