Non profit

Buffon con i giovani dell’Arsenale della Pace

Il portiere di Juventus e Nazionale giovedì 9 maggio, ospite del Sermig, interverrà sul tema: "Quello che conta. Nel calcio e nella vita", l'incontro è inserito nel ciclo "Oltre Babele. Dal caos alla responsabilità"

di Redazione

Sarà il portiere della Juventus e della Nazionale Gigi Buffon il prossimo ospite dell’Università del Dialogo del Sermig. A pochi giorni dalla conquista dello scudetto, giovedì 9 maggio, a partire dalle ore 18,45, Buffon si confronterà con giovani e adulti negli spazi dell’Arsenale della Pace di Torino (piazza Borgo Dora).

Sarà un dialogo a tutto tondo sulla sua esperienza, i valori dello sport e i giovani, che rientra nell’ambito della sessione 2012-2013 “Oltre Babele. Dal caos alla responsabilità”. Il titolo dell’incontro con Gigi Buffon è: “Quello che conta. Nel calcio e nella vita”. Il portiere della Nazionale si confronterà con i giovani dell’Arsenale sulla sua esperienza di ragazzo – classe 1978 – proiettato in un vita da campione, sui valori dello sport, ma anche sulle luci e le ombre del mondo del calcio.

L’Università del Dialogo è uno spazio di formazione permanente promosso dal Sermig, la realtà di pace e solidarietà nata nel 1964 da un'intuizione di Ernesto Olivero. Obiettivo: riflettere sui problemi di oggi in una prospettiva di speranza.
Inaugurata in Vaticano il 31 gennaio del 2004 da papa Giovanni Paolo II, negli ultimi anni l'Università del Dialogo ha accolto testimoni di ogni orientamento, della cultura e dei media, dell’economia e della politica, della solidarietà e dell’arte.
Tra i relatori degli ultimi anni si possono trovare: i cardinali Renato Raffaele Martino ed Ersilio Tonini, Erri De Luca, Mario Calabresi, Aldo Maria Valli, Fabrizio Frizzi, Ingrid Betancourt, Massimo D’Alema, Gianfranco Fini, Sergio Chiamparino, mons. Jean Benjamin Sleiman, Samir Khalil Samir, Renato Kizito Sesana, Luca Jahier, Andrea Muccioli, mons. Cesare Nosiglia, Gianfranco Carbonato, Ferruccio De Bortoli, Alessandro D'Avenia, Susanna Tamaro, Arturo Brachetti, Stefano Zamagni, Luciano Monari, Marco Tarquinio, Mario Deaglio, Lucia Capuzzi, Ramin Bahrami, Simona Atzori. Adulti disposti a confrontarsi con i giovani, realizzando anche in campo culturale quell’incontro tra generazioni che il Sermig considera indispensabile per cambiare il mondo.

L’incontro, ad ingresso libero su prenotazione (sermig@sermig.org), sarà trasmesso anche in diretta streaming sul sito www.sermig.org

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.