Non profit

“Luci in bici” contro la cecità infantile

Torna la manifestazione su due ruote nel centro storico di Milano. Giovedì 16 maggio in bicicletta per supportare la campagna di Cbm Italia "Apriamo gli occhi" per sconfiggere la cecità nei Pvs

di Redazione

“Apriamo gli occhi” è il messaggio che domani, giovedì 16 maggio, porterà nelle strade del centro di Milano la manifestazione “Luci in bici”. Un evento in bicicletta aperto ai milanesi e ai testimonial di Cbm Italia onlus.

Il percorso che prenderà il via da piazza Oberdan (ore 20) e si svilupperà lungo le vie del centro storico di Milano fino all’Arco della Pace, porterà i partecipanti a pedalare come testimonial del messaggio delal campagna di lotta alla cecità “Apriamo gli occhi”: insieme possiamo riportare la luce nella vita di migliaia di persone. In particolare la campagna è rivolta ai progetti di Cbm in 12 Paesi in Via di Sviluppo in cui il fenomeno è più acuto (Etiopia, Sud Sudan, Repubblica Democratica del Congo, Nigeria, Tanzania, Kenya, Uganda, Haiti Bolivia, Brasile, India, Nepal)

Ad animare la biciclettata, per la prima volta, ci sarà il gruppo Daniele Ronda folkclub che parteciperà suonando in bicicletta con una poliedrica perfomance. La musica di Ronda accompagnerà i partecipanti lungo tutto il percorso. All’arrivo all’Arco della Pace i gruppo si esibirà in un vero e proprio concerto aperto a tutti. Alla manifestazione, inoltre, non mancheranno alcuni testimonial di Cbm Italia tra i quali Filippa Lagerback, Daniele Bossari, Omar Fantini.

Inoltre, Transitions Optical supporterà l’evento “Luci in bici” consegnando alla partenza le pettorine World Lights by Transitions a sostegno della campagna Cbm Italia “Apriamo gli occhi”. Chiunque parteciperà potrà effettuare il download della nuova app World Lights e caricare la propria foto in bici supportando così con Transitions Optical la campagna di lotta alla cecità “Apriamo gli occhi” con sms solidale al 45595 (la campagna per di sms solidale è attiva fino a domenica 19 maggio).
 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.