Non profit

fUNDER35, il bando per le imprese culturali

Dieci Fondazioni mettono a disposizione, per il 2013, 1 milione di euro per la crescita di imprese non profit, operanti nell’ambito dei beni culturali e gestite da giovani con un'età non superiore ai 35 anni. Domande entro il 15 luglio

di Redazione

L’11 giugno prossimo, alle ore 12, Giuseppe Guzzetti, presidente dell’Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria, e Marco Cammelli, presidente della Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’Associazione, che ha promosso l’iniziativa, presenteranno a Milano, presso la sede della Fondazione Cariplo (via Manin 23), il bando fUNDER35  con cui dieci Fondazioni (Fondazione Cariplo, capofila del progetto, e Fondazioni Banco di Sardegna, Cariparma, Cassa di Risparmio della Spezia, Cassa di Risparmio di Lucca, Cassa di Risparmio di Modena, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Cassa di Risparmio di Torino, Livorno, Monte di Bologna e Ravenna) mettono a disposizione, per il 2013, 1 milione di euro per la crescita di imprese non profit, operanti da almeno due anni nell’ambito della produzione artistica e creativa e dei servizi di supporto alla valorizzazione, tutela, protezione e circolazione dei beni culturali, il cui l’organo di amministrazione sia costituito in maggioranza da membri di età inferiore ai 35 anni.
 
L’obiettivo di fUNDER35  è far decollare le migliori imprese culturali giovanili, che si distinguano per la qualità dell’offerta, nonché per una corretta politica del lavoro, e si prefiggano chiari obiettivi di sostenibilità economica tramite specifici progetti di miglioramento tanto in campo progettuale che gestionale.

Domande entro il 15 luglio 2013 (http://www.fondazionecariplo.it/it/progetti/arte/fUNDER35/index.html <http://www.fondazionecariplo.it/it/progetti/arte/fUNDER35/index.html> )
Nel corso dell’incontro a Milano verranno presentate anche le 15 imprese vincitrici dell’edizione 2012 dello stesso bando.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.