Mondo
Cicloturisti con Ecpat contro il turismo sessuale
Lanciata da Ecpat Italia e Fiab onlus la campagna di sensibilizzazione contro il turismo sessuale a danno dei bambini. Domenica 9 giugno si pedalerà puntando ad avere mondiali di calcio in Brasile a "impatto zero" sui bambini
di Redazione

Sulle due ruote per dire no al turismo sessuale a danno dei minori. È quanto faranno i cicloamatori che domenica 9 giugno saliranno in bicicletta in 29 città che hanno già aderito alla campagna lanciata insieme da Ecpat Italia e Fiab onlus (Federazione italiana Amici della Bicicletta). Si tratta di “Un altro viaggio è possibile”, campagna realizzata in previsione dei Mondiali di calcio in Brasile.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica, le istituzioni e la società civile sul dramma dello sfruttamento sessuale dei bambini in vista del grande evento sportivo, che si terrà nell'estate del 2014, due anni dopo inoltre sempre il Brasile sarà protagonista delle Olimpiadi.
È vero che ai mondiali di calcio mancano ancora due anni, ma non va trascurato il fatto che gli italiani sono ai primi posti come clienti di minori fatti prostituire in Paesi come Brasile, Repubblica Dominicana, Kenya. Questo aspetto, unito al gran numero di minori sfruttati nel mercato del sesso in Brasile, circa 500mila, e l'impatto che i grandi eventi possono avere sull'aumento dello sfruttamento, hanno spinto Ecpat e Fiab a "mettersi in marcia" per chiedere che i mondiali siano a "impatto zero sui bambini".
Partire in largo anticipo significa poter informare al meglio i possibili turisti in partenza, farlo in un periodo così favorevole in cui si parla di viaggi, può permettere a questo messaggio di arrivare ancora più lontano. Oltre alla marcia, che si svolgerà il 9 giugno in molte città italiane e brasiliane, sono previsti una serie di eventi che coinvolgeranno il mondo della fotografia, della musica, del cinema, della letteratura e dello sport.
Le città che hanno aderito:
Abruzzo: Giulianova, Vasto.
Campania: Napoli, Benevento, Salerno, Pompei.
Emilia Romagna: Bologna, Rimini, Ravenna.
Lazio: Roma, Ostia.
Lombardia: Brescia, Cremona.
Piemonte: Torino, Caselette (To).
Puglia: Brindisi, Bari, Foggia, Lecce.
Sicilia: Catania, Caltagirone, Gela, Palermo, Piazza Armerina, Ragusa, Siracusa.
Toscana: Grosseto.
Veneto: Padova, Vicenza.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.