Non profit
Idem: «Diversitalavoro è una sfida per integrazione e coesione sociale»
A sottolineare l'importanza di occasioni come il Career Forum Diversitalavoro anche il ministro per le Pari Opportunità, lo Sport e le Politiche Giovanili, Josefa Idem che ha inviato un suo messaggio.
di Redazione

«Diversitalavoro è un appuntamento molto importante – ha scritto il ministro-, perché permette di coinvolgere, ogni anno, un gruppo di imprese leader nella sfida di costruire integrazione e coesione sociale, dando concrete opportunità di lavoro a persone appartenenti a categorie svantaggiate che fanno fatica ad entrare nel mercato del lavoro o ad avanzare di carriera per le discriminazioni di cui sono spesso vittime».
Alla 11^ Edizione di Diversitalavoro, il progetto promosso da UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), Fondazione Sodalitas, People e Fondazione Adecco per le Pari Opportunità, per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro di laureati/diplomati con disabilità, iscritti alle categorie protette e/o di origine straniera, sono state presenti 31 aziende, sono stati pubblicati 70 annunci di lavoro e oltre 2.000 sono state le candidature pervenute.
La giornata si è aperta con la consegna del Diversity & Inclusion Award ad Edison, che nel 2012 ha incluso in azienda persone incontrate durante l'ultima edizione di Diversitalavoro e che anche per il 2012 ha aderito all'iniziativa insieme con A2A, ABB, Allianz, Agusta Westland, Apple, Arval Gruppo BNP Paribas, Banca Popolare di Milano, BNL Gruppo BNP Paribas, Bosch, Danone, Edison, EMC2, Eni, Ernst & Young, Henkel, H3G, Hilti, JT International Italia, IBM, Intesa Sanpaolo, L’Oréal, Mazars, Mapei, Michelin Italiana, Mondelez International, Nestlè, Pirelli, Reale Mutua Assicurazioni, Roche, Terna e TXT E-Solutions.
La Responsabile Personale Area Mercato di Edison Francesca Minguzzi, ritirando il Premio ha dichiarato: «Noi di Edison consideriamo la diversità come una ricchezza. Infatti, cerchiamo di valorizzarla in vari modi: favorendo la cooperazione e lo scambio tra generazioni, fornendo una serie di aiuti concreti nella gestione dell’equilibrio tra vita professionale e privata e mettendo in pratica uno dei nostri valori fondamentali: il rispetto».
«Le discriminazioni sui luoghi di lavoro, per altro, non accennano a diminuire. Dai dati pervenuti al nostro contact center (800.90.10.10 e www.unar.it), nel 2012 – ha dichiarato Marco Buemi, esperto dell’UNAR – le discriminazioni nel mondo del lavoro sono state il 37,7% del totale e hanno riguardato per l’85,3% l’accesso all’occupazione. Sono discriminazioni che riguardano persone di origine straniera, disabili e con un diverso orientamento sessuale, soprattutto persone transgender. Ecco perchè Diversitalavoro ha voluto dare ampia rilevanza a queste tre categorie svantaggiate».
«È ormai riconosciuto il ruolo che il progetto Diversitalavoro ha acquisito in questi anni nell’offrire ad aziende e candidati una reale opportunità di incontro e scambio tra domanda e offerta di lavoro – hanno concluso i partner del progetto – Rispetto a qualche anno fa, oggi la sensibilità delle aziende nei confronti della diversità è maturata ed è sempre più manifesto il bisogno di strumenti e servizi concreti che favoriscano un reale e proficuo incontro tra domanda e offerta di lavoro. I career forum organizzati da Diversitalavoro rappresentano quindi un appuntamento sempre più apprezzato da aziende e candidati che, in un’unica occasione, possono entrare in contatto con svariate realtà aziendali e mettere in luce il proprio talento e attitudini».
Nel corso della giornata UNAR, Fondazione Sodalitas, People e Fondazione Adecco per le Pari Opportunità hanno inoltre accolto la delegazione di Arbetsförmedlingen – Agenzia governativa svedese impegnata nel favorire l’occupazione, con oltre 320 uffici e 12.000 dipendenti – venuta a Milano per proseguire la best practice Diversitalavoro con l'obiettivo di introdurla anche nel proprio territorio L’Agenzia intende infatti organizzare la prima edizione svedese di Diversitalavoro a Stoccolma in autunno.
Il prossimo appuntamento con Diversitalavoro è il 26 novembre a Roma.
Il sito www.diversitalavoro.it, nel frattempo, continuerà ad essere aggiornato con le offerte di lavoro delle aziende che aderiscono al progetto. Diversitalavoro è anche su Facebook e su Twitter.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.