Non profit
Un meeting – cantiere dedicato alla legalità
Si svolgerà a Caserta dal 29 luglio al 2 agosto "Legalità - Protagonisti della nostra terra" una quattro giorni dedicata ai temi dell'accoglienza, dell'ambiente e del lavoro
di Redazione

Quattro giorni di workshop con spazi dedicati al dialogo e al confronto sui molteplici comportamenti che esige una cultura della legalità, con tempi dedicati al lavoro manuale nelle terre e aziende confiscate alla camorra, nella pulizia di parchi e luoghi pubblici, in centri di accoglienza a persone che vivono diverse forme di disagio sociale. È il programma di “Legalità – Protagonisti della nostra terra” l’appuntamento ospitato dalla città di Caserta dal 29 luglio al 2 agosto.
Un vero e proprio meeting, dove si affronteranno tre temi di estrema attualità: accoglienza, ambiente e lavoro. Su di essi si confronteranno oltre 600 giovani del Sud e del Nord dell’Italia. Una quattro giorni con un articolato programma che avrà come nodo centrale il PalaVignola di Caserta. Il cantiere è frutto di un percorso a tappe disseminate per tutto il Paese.
A promuovere l’evento “Legalità – Protagonisti della nostra terra”, insieme al Movimento internazionale “Giovani per un Mondo Unito” dei Focolari, sono associazioni e movimenti coinvolti in prima linea nella promozione e sensibilizzazione di un agire legale, quali Libera, Legambiente, FareAmbiente, Comitato don Peppe Diana, Fondazione “le quattro stelle”, Snc Libero Pensiero.
I soggetti promotori sono impegnati attorno a un comune obiettivo: prendere coscienza di dover assumersi le proprie responsabilità nel costruire la storia, rispondendo alle difficoltà territoriali e alla criminalità organizzata con una legalità organizzata. E ciò iniziando in prima persona dal quotidiano e da piccoli passi. Il presente meeting vuole segnare un’inversione di tendenza in questa direzione.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.