Famiglia

Bicamerale infanzia, ancora nulla di fatto

I membri della commissione per l'infanzia e l'adolescenza sono stati nominati solo il 19 luglio. La prima convocazione prevista per oggi è già saltata

di Sara De Carli

Il 19 luglio, tre mesi dopo la nascita del governo, finalmente sono stati scelti i nomi dei 40 onorevoli membri della Commissione  bicamerale infanzia. Oggi la Commissione avrebbe dovuto insediarsi ed eleggere il suo presidente. La Commissione però è stata sconvocata all’ultimo momento e la nuova data non è stata ancora decisa.

Della Commissione fanno parte venti senatori e venti deputati (qui tutti i nomi) e tra quelli scelti il 19 luglio scorso spiccano tante new entry.Tra i volti noti, la ex presidente Alessandra Mussolini (Pdl), Luigi Bobba (Pd), Michela Brambilla (Pdl), Francesca Puglisi (Pd), Alessandra Moretti (Pd), Irene Tinagli (Sci).

A fine marzo il Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza Vincenzo Spadafora aveva scritto una lettera aperta al nuovo Parlamento, il «primo che raccoglie molte donne, tanti giovani e porta nelle istituzioni nuove sensibilità ed esperienze professionali importanti», chiedendo di mettere i bambini in cima all'agenda dei lavori, perché «non possono essere i bambini a pagare la crisi, né si può sperare che un terzo settore piegato dalla riduzione di fondi supplisca al lavoro delle istituzioni» e indicando sei priorità. Il Presidente del Senato Piero Grasso, letto il messaggio sulle colonne del Corriere, aveva immediatamente convocato e ricevuto Spadafora. Da allora, sull'infanzia, il silenzio. Parlamento… toc toc.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it