Rivolto ad associazioni o comunità di migranti, associazioni di Sostegno a Distanza di recente costituzione ed altri enti che intendono avviare o migliorare un progetto, non prevede vincite in denaro ma un accompagnamento gratuito da parte di esperti del settore nella costruzione di progetti di solidarietà internazionale.
È diretto alle associazioni di Campania, Basilicata e Sardegna, all'interno del progetto “La rete del sostegno a distanza, fattore di sviluppo sociale”, sostenuto da Fondazione con il Sud. Napoli e Cagliari sono i primi appuntamenti per spiegare alle organizzazioni il bando.
A Napoli ForumSaD ed il
Centro di Sevizio per il Volontariato presenteranno l'iniziativa mercoledì 11 settembre alle ore 15,30 presso la sede del CSV, Centro Direzionale Isola E1 primo piano int. 2; a Cagliari la presentazione si terrà venerdì 13 Settembre alle ore 10,30 presso l'Assessorato Politiche Sociali, Famiglia e Immigrazione della Provincia di Cagliari, Sala Riunioni B (1° piano) in via Cadello 9/B. Agli incontri saranno presenti i formatori ed i tutor che realizzeranno il servizio di accompagnamento.
I progetti SaD -che si potranno realizzare a partire da questo bando- mirano ad aiutare l’infanzia, promuovere la scolarizzazione, garantire cure mediche, corsi di prevenzione contro la violenza e il traffico di persone, ricostruire ambulatori e dare avvio ad altre attività di aiuto alle popolazioni.
Il servizio di accompagnamento, previsto per i progetti selezionati prevede 4 laboratori tematici e varie occasioni di incontro, consulenza e scambio di esperienze tra ottobre e dicembre 2013.
L'obiettivo dell'iniziativa è: diffondere il Sostegno a Distanza e la cultura del volontariato tra nuovi soggetti sociali, promuovere il collegamento tra SaD e immigrazione attraverso l’iniziativa diretta dei soggetti interessati, migliorare le capacità di progettazione e sperimentare nuove forme di dialogo interculturale.
La scadenza per l’invio dei progetti è il 22 settembre.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.