Volontariato
Oggi potrebbe essere il “Giorno del dono”
Il progetto di fare del 1 Ottobre il "Giorno del dono" è al centro della prossima Conferenza nazionale della Donazione promossa dall'IID. Sarebbe in contemporanea con la "Giornata europea delle Fondazioni e dei Donatori"
di Redazione

Fare del 1 ottobre il “Giorno del dono”. E farlo a livello nazionale con un apposito articolo di legge. È questo obiettivo il progetto centrale della Conferenza nazionale della Donazione dell’Istituto Italiano della Donazione (IID), in programma a Lucca il 9 novembre e che ha come titolo proprio “Verso il Giorno del Dono”.
La scelta della data per il “Giorno del dono” non è casuale: il 1 ottobre è la Giornata europea delle Fondazioni e dei Donatori promossa da Donors and Foundations Networks in Europe (Dafne).
«L’atto donativo è l’esito di azioni, comportamenti, scelte che producono fiducia, condivisione e consapevolezza» sottolinea Edoardo Patriarca, Presidente IID. «Il dono è uno strumento di partecipazione, un’esperienza collettiva da diffondere oltre che un tema di grande attualità su cui tutti siamo chiamati a riflettere ogni giorno. L’IID propone il “Giorno del dono” allo scopo di accendere i riflettori sul tema del dono in tutte le sue forme e farne materia di dibattito pubblico».
Il progetto di istituire il “Giorno del dono” a livello nazionale era già stato avviato sotto la precedenza presidenza IID di Maria Guidotti.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.