Economia

Le coop sociali dimostrano come si abbatte la recidiva

Andrea Fora coordinatore Area Giustizia Federsolidarietà Confcooperative: «I numeri dimostrano che investire nell’inserimento lavorativo abbatte la recidiva dall’80% al 10%»

di Redazione

«Da Bollate parte il Giro d’Italia delle carceri italiane: dalla condanna al riscatto. Un convegno all’anno per presentare i modelli più virtuosi che fanno scuola per il reinserimento dei detenuti nella società con il rigoroso abbattimento della recidiva. La cooperazione sociale sta facendo la sua parte ed è pronta a intensificare la sua azione».
 
Così Giuseppe Guerini, portavoce dell’Alleanza Cooperative Sociali e presidente di Federsolidarietà – Confcooperative, dal carcere di Bollate dove si è confrontato con il ministro di Giustizia Anna Maria Cancellieri al convegno dedicato all’inserimento lavorativo dei detenuti.
 
«Occorre valorizzare la funzione rieducativa della pena attraverso la formazione e il lavoro – aggiunge Andrea Fora coordinatore Area Giustizia Federsolidarietà Confcooperative –. I numeri dimostrano che investire nell’inserimento lavorativo abbatte la recidiva dall’80% al 10%. Su 100 detenuti che seguono percorsi di formazione e di inserimento lavorativo in carcere – conclude Fora – torna a delinquere il 10%, al contrario chi è sottoposto a trattamenti standard torna a delinquere l’80%. Va da sé che è una piaga sociale che non si rimargina e contribuisce solo a intasare il sistema giudiziario e gli istituti di pena».
 
 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.