Non profit
Imu, esentate le scuole paritarie con rette sotto soglia
Approvato il modello di dichiarazione per l’IMU e la TASI per gli enti non commerciali: esclisi gli istituti con costi per la famiglie inferiori a 6.882,78 all’anno per ogni alunno
di Redazione

Con decreto del 26 giugno 2014 il Ministero dell'economia e delle finanze ha approvato il modello di dichiarazione per l’IMU e la TASI per gli enti non commerciali. La dichiarazione riguarda gli enti non commerciali che posseggono immobili per i quali è prevista l'esenzione. Tra questi rientrano anche le università non statali e le scuole paritarie in possesso di particolari requisiti.
In ambito scolastico, in particolare, possono fruire della esenzione IMU gli enti non commerciali che gestiscono scuole paritarie richiedendo alle famiglie rette inferiori al costo sostenuto dallo Stato per ogni alunno della scuola statale. A tal fine il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato i costi rilevati dall’OCSE, degli alunni della scuola statale di ogni ordine e grado (il costo medio è di 6.882,78 all’anno per ogni alunno di scuola statale).
La dichiarazione riguarda gli immobili per i quali è prevista l'esenzione di cui all'art. 7, comma 1, lett. i), del d.lgs. n. 504 del 1992, vale a dire:
Il decreto prevede che, per gli anni 2012 e 2013, il termine di presentazione della dichiarazione è fissato al 30 settembre 2014.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it