Welfare
Il Giffoni punta sull’innovazione sociale
Durante il festival del cinema ItaliaCamp e Giffoni hanno dato vita a GiffoniCamp, un barcamp dedicato a innovazione, investimenti e nuova occupazione
di Redazione

Riflettori puntati sull’innovazione, al Giffoni Film Festival, grazie al GiffoniCamp, il barcamp dedicato a innovazione, investimenti e nuova occupazione. Organizzato nel corso di Giffoni Experience da ItaliaCamp, il network che collega chi ha una buona idea con quanti hanno la forza di realizzarla, e Giffoni, il barcamp ha portato nell’Antica Ramiera di Giffoni oltre 100 barcamper e solution maker da tutta Italia.
Durante l’evento esperti del mondo dell’accademia, della ricerca, delle istituzioni, delle aziende e dell’informazione regionali e nazionali si sono confrontati con i proponenti di idee e startup per individuare le vie attraverso cui investimenti in innovazione possano dar vita a nuova occupazione. Presenti all’evento anche Paolo Russomando, Sindaco Giffoni Valle Piana e Presidente Fondazione Giffoni, Claudio Gubitosi, Managing Director Giffoni Experience e Antonio Somma, Coordinatore ItaliaCamp Campania e Fabrizio Sammarco, Presidente Associazione ItaliaCamp. Nel corso del barcamp sono state presentate e dibattute le modalità con cui investire in innovazione in Italia e nel Mezzogiorno per agevolare la creazione di nuova occupazione.
La partnership tra l’Associazione ItaliaCamp e Giffoni Experience, nata nel 2013 con l’obiettivo di realizzare un hub permanente di progettualità e una piattaforma web aperta 365 giorni l’anno attraverso cui valorizzare idee innovative e promuovere appuntamenti per illustrare le best practices emerse dal territorio a finanziatori, aziende e imprenditori per poterne valutare la fattibilità e generare impatti sociali ed occupazionali positivi sul territorio campano in primis e in tutto il Mezzogiorno.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.