Mondo
«Chi erano le nostre sorelle uccise in Burundi»
Così il sito dell’ordine delle suore saveriane ricorda Lucia Pulici, Olga Raschietti e Bernardetta Boggian uccise tra il pomeriggio e la notte di ieri, nella loro casa, nel quartiere più disagiato di Bujumbura
di Redazione

«Le nostre sorelle Bernardetta, Olga e Lucia sono state uccise nella loro casa a Kamenge, in Burundi». È l’annuncio che compare in home page sul sito dell’ordine delle suore saveriane. «Oggi, festa della natività di Maria, sarebbe stato il compleanno di Lucia Pulici, il suo 75°, dopo che, il 2 luglio scorso, aveva festeggiato i 50 anni della sua professione religiosa e missionaria.
Lei e Olga Raschietti, Bernardetta Boggian sono state uccise tra il pomeriggio e la notte di ieri, nella loro casa, nel quartiere più disagiato di Bujumbura «dove da alcuni anni erano presenti, dando con gioia la loro presenza e le loro ultime forze alla popolazione di questa periferia di Bujumbura, in Burundi. Ci invitano a non lasciare che il dolore abbia l’ultima parola».
Le Saveriane avevano cominciato una piccola comunità a Bururi in Burundi già nel 1961 impegnandosi soprattutto nel campo sanitario: dispensario, maternità e con i lebbrosi. Nel 1984 per motivi politici, sono state costrette a lasciare il Paese. Ritorneranno nel 2000 con una piccola presenza per continuare l’ attività sanitaria e di promozione della donna.
«La prima sfida che ci interpella mi sembra sia la difesa di popoli umiliati, calpestati nei loro diritti, la denuncia dello sfruttamento dei beni di questi Paesi. È pure pressante il problema dell’alfabetizzazione, via maestra per la lotta contro la povertà. L’Africa ha bisogno di giustizia, di maggior equità e di buongoverno». Così aveva scritto l'anno scorso suor Bernardetta Boggian per il sito internet delle Saveriane Missionarie di Maria. E poi proseguiva: « L’Africa che ho incontrato ha rafforzato in me la fiducia in Dio; mi ha colpita l’accoglienza cordiale, la gioia di condividere con l’ospite il poco che c’è, la gioia dell’incontro, senza calcoli di tempo. Da qualche anno mi trovo in Burundi a Kamenge, una zona periferica molto popolata della città di Bujumbura. Sono contenta di appartenere a questa comunità cristiana che è attenta e si fa vicina ai poveri. E bello vedere al sabato e alla domenica le mamme delle comunità di base che si avviano con i loro cesti sulla testa verso la prigione per visitare i prigionieri e portare loro un po’ di cibo».
Tra l’altro da pochi giorni era terminato a Parma il IX Capitolo generale della Congregazione, a cui avevano preso parte alcune suore della missione burundese. Ventisei suore, di cinque nazionalità e provenienti dai diversi paesi ove le Saveriane sono presenti, si sono riunite a partire dal 7 agosto per valutare il percorso del sessennio 2008-2014, considerare la situazione attuale e programmare il cammino dei prossimi sei anni. «Come tante Congregazioni, sentiamo in questi anni la nostra piccolezza perché ben poche sono le giovani che vengono a condividere questa scelta», si legge nel comunicato finale.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.