Non profit

Meet Young Cities: dalla prossimità all’economia nel segno dei giovani

Oggi a Roma vengono presentati gli avvisi di selezione pubblica rivolti ai comuni italiani e proposti da Anci, Ifel e Ang. «Si tratta di un progetto per investire nei territori e moltiplicare attività, economia e iniziative all'insegna della concretezza», spiega il direttore generale dell'Agenzia, Giacomo D’Arrigo

di Lorenzo Alvaro

Oggi a Roma vengono presentati gli avvisi di selezione pubblica “Meet Young Cities” e “Innovazione Sociale” rivolti ai comuni italiani. Un idea dell'Agenzia Nazionale per i Giovani in collaborazione con Anci e Ifel, che ha l'obbiettivo è promuovere progetti comunali di partecipazione giovanile, social innovation e co-progettazione e supportare i Comuni nell’identificazione e realizzazione di servizi, spazi e interventi che sappiano rispondere in forme innovative alle nuove esigenze dei cittadini, soprattutto attraverso un uso mirato delle nuove tecnologie digitali, meccanismi di inclusione e partecipazione dei giovani.

«Abbiamo scelto di investire sui territori», sottolinea Giacomo D’Arrigo, direttore generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, «nel farlo abbiamo voluto scegliere un canale istituzionale e su temi in linea con le politiche pubbliche in favore dei giovani».

Cinque le linee all'interno delle quali i comuni posso proporre aree di intervento. «I macrotemi che abbiamo identificato sono Welfare, Cultura e Turismo, Sostenibilità ambientale, Spazio e Beni Comuni ed infine Mobilità collettiva e individuale», sottolinea D'Arrigo.

«L'aspetto positivo», aggiunge il direttore generale, «è che attraverso i Comuni riusciamo a portare in tutta Italia l'Agenzia e le nostre iniziative che coinvolgono le giovani generazione. Lo facciamo in una logica di prossimità e questo ci aiuta a coinvolgere anche chi non è a diretto contatto con noi».

Non solo, il core business dell'Agenzia è la concretezza per D'Arrigo: «Tocchiamo temi concreti. Non si parla di politica giovanile in senso lato e senza atterrare nella realtà. Queste proposte devono essere un moltiplicatore di attività, economia e iniziative».    

Alla conferenza ci saranno tra gli altri anche il presidente dell’ANCI, Piero Fassino, il sottosegretario del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con delega alla Gioventù, Luigi Bobba, il direttore generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, Giacomo D’Arrigo, il Presidente della Fondazione IFEL, Guido Castelli ed il Capo del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, il Cons. Calogero Mauceri.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.