Politica
Gentiloni è il nuovo ministro degli Esteri
La sua nomina è arrivata a sorpresa. Sostituisce Federica Mogherini che ha rassegnato le sue dimissioni e da domani ricoprirà l'incarico di Alto rappresentante Ue per la Politica Estera e la Sicurezza
di Redazione

Paolo Gentiloni è il nuovo ministro degli Esteri: alle 18 il giuramento al Quirinale. Renzi ha scelto anche due sottosegretari: Davide Faraone, alla Pubblica Istruzione, in sostituzione di Roberto Reggi (ora al demanio). Paola De Micheli, bersaniana di ferro, va all'Economia, in sostituzione di Legnini, ora vicepresidente Csm.
Gentiloni sostituisce Federica Mogherini che ha rassegnato oggi le sue dimissioni da ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale e da domani ricoprirà l'incarico di Alto rappresentante Ue per la Politica Estera e la Sicurezza.
La decisione è «maturata nelle ultimissime ore», dicono amici e collaboratori di Gentiloni, «ancora ieri sera non ne sapeva nulla», riferiscono. 60 anni il 22 novembre, è il quarto ministro degli Esteri negli ultimi 18 mesi.
Chi è Paolo Gentiloni
Deputato del Pd, fa parte della Commissione Esteri. Giornalista professionista, ha lavorato al Comune di Roma come portavoce del Sindaco e assessore al Turismo e al Giubileo negli anni '90. Eletto in Parlamento dal 2001, è stato presidente della commissione di vigilanza Rai e ministro delle Comunicazioni nel biennio 2006-2008. Eletto a Roma, è presidente della sezione Italia-Stati Uniti dell'Unione Interparlamentare, oltre che componente della Direzione Nazionale del Partito Democratico.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.