Non profit
A Roma giovani protagonisti guardando l’Europa
Al via domani, mercoledì 5 novembre, la due giorni di "Gioventù italiana, una garanzia per l'Europa". Diretta streaming sul sito dell'Agenzia nazionale per il giovani. Hashtag #GioventuItaliana #Ang
di Redazione

Giovani protagonisti domani e dopo alla sala del Tempio di Adriano in occasione di “Gioventù italiana, una garanzia per l’Europa”. La due giorni, organizzata dall’Agenzia Nazionale per i Giovani si volge nell'ambito del Semestre europeo di presidenza italiano.
Si inizia domani, mercoledì 5 novembre, alle ore 16. Ad aprire i lavori, moderati dal caporedattore di Vita Stefano Arduini, il Dg Giacomo D'Arrigo, ed interverranno il Capo Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Calogero Mauceri, il Sottosegretario Sandro Gozi, la direttrice della direzione Gioventù e Sport della Commissione Europea Chiara Gariazzo, il Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, Cesare Damiano e il dott. Bruno Busacca Responsabile delle segreteria Tecnica del Ministro del Lavoro per fare un punto su Garanzia Giovani
Nel corso della seconda giornata, giovedì 6 novembre, interverranno, moderati da Federico Taddia di Radio24, il sottosegretario del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con delega alla Gioventù Luigi Bobba, la presidente della Commissione Cultura del Parlamento Europeo Silvia Costa, e un ospite d’eccezione, Don Luigi Ciotti, presidente dell’Associazione Libera, esempio di impegno civile e partecipazione attiva per le nuove generazioni.
All’interno delle due giornate è previsto anche il saluto del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti.
L’iniziativa sarà in diretta streaming sul sito www.agenziagiovani.it e www.gioventu.org e in diretta Twitter #GioventuItaliana #Ang
In allegato il programma
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.