Cultura

Vedere la mostra con il charity ticket

Con il biglietto una quota da destinare a Dynamo camp: è successo a Milano alla mostra Trame alla Triennale. Ultimi due giorni per vedere e solidarizzare…

di Redazione

È la prima volta che l’esperienza viene tentata in Italia: un charity ticket per vedere una mostra. L’occasione è un’esposizione aperta sino al 9 novembre alla Triennale di Milano, dedicata a una materia prima: il rame.

Una rassegna che incrocia arte, design e applicazioni tecnologiche in un percorso affascinante e  didatticamente molto utile. Ebbene, il visitatore in questi mesi alla biglietteria si è sentito offrire l’opzione di un charity ticket per sostenere Dynamo camp, una grande struttura costruita negli appennini pistoiesi per garantire periodi di vacanza a bambini che abbiano patologie o diabilità. «Un luogo di vacanza dove la vera cura è ridere e la medicina è l'allegria», come si scrive nel sito». 

Aldilà del ricavato, il charity ticket è stata l’occasione di far conoscere la Fondazione e di incontrare un pubblico nuovo. Un’esperienza che certamente dovrebbe fare scuola e aprire una breccia per costruire un’alleanza tra chi promuove cultura e chi promuove solidarietà.

La mostra, intitola Trame, ideata e promossa da Elena Tettamanti e coprodotta da Eight Art Project – nuova società che realizza progetti culturali per l’arte contemporanea e per il design – con Triennale di Milano, ha avuto un notevole successo di pubblico e si chiude in questo week end con sorpresa: insieme al biglietto il visitatore riceverà  una Copper Sponge, oggetto simbolo della mostra, una spilla ricavata da una semplice paglietta di rame.
 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.