Politica
Unfpa, Italiani scenderanno a 43 milioni in 2050
Sempre in crescita invece la popolazione mondiale e quella degli Stati Uniti
Se la popolazione mondiale e’ destinata a crescere nei prossimi 50 anni, in Italia e in Europa si registra invece una continuazione del trend negativo.
Secondo i dati del Rapporto 2001 dell’Unfpa (Fondo della Nazioni Unite per la Popolazione) in Italia passeremo dagli attuali 57,5 milioni a 43 milioni nel 2050. Nello stesso arco di tempo, la popolazione totale dell’Europa (comprese le repubbliche baltiche ma esclusa la Russia e le altre repubbliche ex-sovietiche) passera’ da 726,3 milioni del 2001 ai 603,3 milioni. Il tasso di crescita demografica nel periodo 2001-2005, sara’ di -0,1 in Italia e -02 in Europa. Restera’ invece positivo il trend demografico nord-americano: il Canada passera’ dagli attuali 31 milioni di persone a 40,4 nel 2050, gli Usa da 285,9 milioni a 397,1 milioni tra mezzo secolo. La popolazione mondiale invece potrebbe aumentare di un 50% nei prossimi 50 anni, passando dagli attuali sei miliardi e 100 milioni di persone a 9 miliardi e 300 milioni.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it