Economia

Diventare manager nella cooperazione

Presentato il Master dell’Università di Bologna, giunto alla XII edizione. È promosso dall’Alleanza delle cooperative. In questi anni ha preparato 450 studenti. Il 6 dicembre i colloqui di ammissione

di Redazione

«Il Master Muec ha storicamente rappresentato e tuttora rappresenta il primo corso manageriale nazionale per la cooperazione». Chi parla è Antonio Matacena, professore di Scienze aziendali a Bologna e direttore del Master Universitario di I livello in Economia della Cooperazione (Muec) giunto alla XII edizione. «Dalla prima edizione ad oggi (1996-2014) ha formato oltre 450 studenti e può contare sul supporto dell’intero Movimento Cooperativo organizzato».

Il Master è stato non a caso istituito dall’Università di Bologna presso la Scuola di Economia, Management e Statistica, cioè dall’ateneo che primo in Italia ha aperto la strada allo studio dell’Economia civile. Il Master Muec è promosso e sostenuto dall’Alleanza delle Cooperative Italiane e dalle tre “storiche” Associazioni di rappresentanza, assistenza e tutela del Movimento Cooperativo che vi hanno dato vita (A.G.C.I.; Confcooperative; Legacoop e si avvale della collaborazione e del supporto organizzativo di AICCON (Associazione Italiana per la Promozione della Cultura della Cooperazione e delle Organizzazioni Non Profit).

 La durata del Master è annuale e si divide in tre fasi temporalmente distinte: attività didattica in aula (gennaio – maggio 2015, per circa 200 ore), tirocinio curriculare (stage) presso imprese o strutture del Movimento Cooperativo (giugno – luglio [settembre] 2015, per complessive 300 ore), ritorno in aula (settembre 2015) per circa 30 ore. È previsto, per gli studenti lavoratori, un Project-work sostitutivo del periodo di tirocinio curriculare (stage). L’attività didattica d’aula del Corso si svolge esclusivamente nelle giornate del venerdì e del sabato mattina, per complessive 12 ore settimanali e per 21 settimane.

Sarà possibile presentare le domande di partecipazione al colloquio di ammissione – che si terrà nella mattinata di sabato 6 dicembre 2014 – sino al prossimo lunedì 1 dicembre 2014. L’inizio delle lezioni dell’annualità è programmato per la mattinata di venerdì 16 gennaio 2015.

Nella foto di apertura Antonio Matacena

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.