Mondo
Malesia: cresce l’estremismo islamico
I fedeli cristiani e di altre religioni diverse dall'Islam hanno paura
I cristiani e fedeli di altre religioni non islamiche in Malaysia sono sempre più preoccupati per la crescita dell’estremismo islamico nel paese. Gli estremisti attaccano chiese cristiane di varie confessioni e templi indù.
Il Consiglio consultivo dei buddisti, cristiani, indù e sikh ha sottolineato la discriminazione delle fedi non islamiche, come ostacoli nell’ottenere permessi per edificare luoghi di culto, restrizioni per le pratiche religiose e una diversità di trattamento nell’accesso ai mass media.
I cristiani e gli altri credenti si domandano cosa potrebbe succedere se si permettesse al fondamentalismo islamico di diffondersi senza controllo. L’ultimo di una serie di tentativi di incendio è quello del 27 ottobre quando estremisti hanno incendiato la chiesa di Sabang Jaya. Gli attacchi precedenti sono del 13 e 14 ottobre, tra questi vi è il tentativo di dar fuoco alla chiesa cattolica di Cristo Re a Sungai Petani, circa 190 miglia nord ovest di Kuala Lumpur, e il lancio di bottiglie Molotov contro la Chiesa cattolica di S. Filippo a Sagamat nello stato meridionale di Johore, nell’attacco è stata danneggiata solo la porta. Membri del gruppo dei Mujahedin malesi (Kumpulan Militan Malaysia, KMM), i cui adepti si suppone addestrati in Afghanistan, sono sospettati di aver incendiato a luglio il centro cristiano Marthoma a Sungai Patani, e di aver fatto esplodere bombe contro un’altra chiesa e un tempo indù.
Questi atti criminali sono interpretati come una reazione agli attacchi occidentali contro l’Afghanistan e si ritiene che il fondamentalismo islamico in Malaysia sia influenzato da gruppi estremisti dei paesi vicini come il Laskar Jihad indonesiano. Simili preoccupazioni stanno crescendo anche a Singapore e nelle Filippine. Il primo ministro malese, Mohathir Mohamad ha lanciato l’allarme sulla presenza nella regione di una rete estremista.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it