Welfare
ItaliaCamp lancia #nelnostrointeresse
Sarà #nelnostrointeresse l’hashtag di riferimento del 2015 per ItaliaCamp, l’organizzazione che, nel nuovo anno, si focalizzerà sulla promozione dell'innovazione sociale e della cittadinanza attiva
di Redazione

Promotore in Italia sin dal 2009 di quel meccanismo virtuoso che collega quanti hanno idee innovative con chi ha la forza economica, politica e culturale di realizzarle, lanciando il cosiddetto modello di “placement delle idee”, ItaliaCamp – inteso come Gruppo costituito da Associazione (2010), Fondazione (2011) e Srl (2012) – intende promuovere nel 2015 innovative azioni di sistema, caratterizzate da un impatto collettivo. Sintetizzando in un concetto #nelnostrointeresse: scendendo nel dettaglio, per entrare nel merito dei percorsi che verranno tracciati, possono essere utilizzati alcuni concetti che rappresentano azioni concrete, promosse da uno o più attori, con una ricaduta – un impatto appunto – sul sistema Paese.
Si inizia con “innovazione sociale”, quel processo creativo di utilità sociale – cuore e obiettivo di ItaliaCamp sin dalla nascita – che stabilisce un legame tra conoscenze e competenze, per ottenere benessere diffuso a partire dalla comunità, intesa come facilitatore e disseminatore. Si prosegue con “barcamp” – ItaliaCamp l’ha importato in Italia nel 2009 e ne ha organizzati 13 tra Italia, Europa e America coinvolgendo oltre 10.000 partecipanti – sottolineando il concetto di conferenza destrutturata, focalizzata su una tematica condivisa, che prevede l’intervento attivo di ogni partecipante – massimo 5 minuti – per presentare un’idea o un progetto, o per commentare quella di un altro. Si introduce quindi il concetto di “advocacy”– via aperta da ItaliaCamp nel 2014 per essere implementata nel 2015 – inglesismo che disegna un modello promosso da parte di un gruppo di individui o cittadini con l’obiettivo di sviluppare politiche pubbliche e allocare risorse private per progetti d’impatto sulla comunità e quello di “finanza d’impatto” (impact investing), la nuova tipologia di investimento finalizzato a generare un ritorno sull’investimento sia di natura economica, che di impatto sociale, ambientale e occupazionale. Ma protagonista del 2015 sarà anche il concetto – o meglio modello – di “economia delle soluzioni”, ossia l’insieme di percorsi di innovazione che coinvolgono attivamente cittadini, imprese e istituzioni per ridurre le inefficienze nella propria comunità, innovando l’allocazione delle risorse per risorse per risolvere problemi o individuare nuove aree di investimento. Ad oggi ItaliaCamp ha lanciato otto percorsi di solutions. Forward to 2015.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.