Welfare

Al via la prima Sharing School

Parte il 23 gennaio, nel cuore di Matera, la Sharing School, 4 giorni per imparare i principi e i modelli su cui è fondata la sharing economy, l’economia della condivisione

di Redazione

Quattro giorni di full immersion per capire davvero cos’è la sharing economy. Partirà a Matera, il 23 gennaio la Sharing School, un corso rivolto a chi gestisce o ha intenzione di lanciare servizi collaborativi, ad amministratori pubblici che vogliono sviluppare ecosistemi collaborativi e alle imprese che intendono lavorare, applicando i principi della collaborazione.

Sviluppato dalla piattaforma Collaboriamo, insieme a Rena e allo spazio di co-working CasaNetural, la prima scuola dedicata alla sharing economy, avrà l’obiettivo di integrare i percorsi di formazione tradizionali, con un programma finalizzato a formare i partecipanti ai principi della collaborazione, attraverso lezioni frontali tenute da esperti, da chi gestisce le principali start up operanti in questo settore e tramite laboratori sul campo. Tra gli ospiti/docenti le principali startup che operano in questo campo, tra cui BlaBlaCar, TimeRepublik , la piattaforma peer-to-peer che si ispira al concetto di banca del tempo e Gammo, il primo portale italiano che permette a chiunque di aprire le porte della propria casa e apparecchiare un home restaurant, per incontrare nuovi amici condividendo i posti a tavola.

 

Qui tutte le informazioni.

 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.