Formazione
Il fundraising come leva dell’innovazione sociale
The Fund Raising School, la prima scuola italiana di raccolta fondi promossa dall’area Alta Formazione di AICCON e che ha sede a Bologna, ha aperto le iscrizioni ai nuovi corsi per diventare fundraiser. Esperienze innovative per metodologia e per il network professionale
di Redazione

La raccolta fondi rappresenta ormai un elemento chiave non solo per le oltre 300mila organizzazioni non profit italiane (Fonte: Istat) ma anche per la Pubblica Amministrazione sempre più impegnata nel costruire nuovi progetti con i cittadini e per le Imprese Sociali che – secondo i dati dell’ultimo rapporto di Iris Network – possono contare su oltre 540 mila addetti che operano a favore di 5 milioni di beneficiari, generando un valore della produzione che supera i 10 miliardi di euro.
«La professione del fundraiser – afferma Paolo Venturi, Direttore di AICCON – sarà sempre più orientata all’imprenditorialità, per questo è fondamentale associare ad una rigorosa conoscenza dei principi e delle tecniche della raccolta fondi una maggiore competenza nel relazionarsi con il mondo della finanza e delle nuove tecnologie assumendo come prospettiva non solo l’accountability ma anche l’impatto sociale. Il fundraising diventa così uno strumento per co-produrre nuovo Valore Sociale».
Si stanno aprendo nuovi spazi di azione per il fundraising ed è per questo che negli ultimi anni le istituzioni pubbliche e private stanno legando sempre di più la loro esistenza a strategie di raccolta fondi “mirate e personalizzate”, dove centrale è la figura del fundraiser. Questo cambiamento è osservabile oltre che nel settore non profit anche nella cultura, nella sanità e nelle imprese sociali: veri e propri cantieri che necessitano di nuovi modelli di sostenibilità e di nuovi fundraiser.
Di fronte a questo scenario occorre una visione della raccolta fondi capace di attivare una pluralità di strumenti, come le piattaforme tecnologiche e le strategie legate alle nuove ICT oggi indispensabili per ridurre i costi di accesso e aumentare notevolmente le possibilità di contatto. Un esempio è la crescita delle piattaforme di crowdfunding: dalle 4 attive nel 2010, oggi sono 54 le piattaforme che hanno pubblicato circa 12mila progetti e raccolto più di 30 milioni di euro (Fonte: Italian Crowdfunding Network).
I corsi di The Fund Raising School si caratterizzano per una didattica articolata con lezioni frontali, lavori di gruppo, laboratori, testimonianze, presentazione di case history e per l’opportunità di entrare a far parte di un network professionale utile a coloro che sono interessati ad intraprendere la professione del fundraiser.
Calendario corsi qui
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.