Mondo

Terremoto in Nepal: oltre 1900 morti. Devastata Kathmandu

Frenetici i lavori per salvare i superstiti da sotto le macerie. L'Unesco: "Viene meno un pezzo di cultura eccezionale e irripetibile

di Redazione

Un terremoto di magnitudo 7.9 in Nepal a 10km di profondità con epicentro nei paraggi di Kathmandu ha colpito il Nepal nelle ore scorse.  Le scosse sono durate per circa un minuto e le autorità nepalesi hanno riferito che si sono verificati "danni enormi" in prossimità dell'epicentro. Numerosi edifici storici nella capitale Katmandu sono crollati e il bilancio delle vittime si aggrava di ora in ora. Si parla di oltre 1.900 morti. Le squadre di soccorso, composte da militari dell'esercito, sono al lavoro per liberare le persone rimaste intrappolate sotto le macerie della Dharahara Tower, uno dei monumenti più significativi della città, inserito nel patrimonio dell'Unesco. "Sono esterrefatto e angosciato per quello che è successo in Nepal e a Katmandu in particolare. Viene meno un pezzo di cultura eccezionale e irripetibile". Il presidente della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, Giovanni Puglisi, ha commentato con l'AdnKronos gli effetti del terremoto.  

Lo staff di ActionAid Nepal, presente da 20 anni nel Paese proprio nelle aree maggiormente colpite dal sisma, rende noto che la situazione è estremamente drammatica, a causa della grande densità di popolazione e la massiccia urbanizzazione della zona affetta. Un numero importante di edifici è crollato e la popolazione è terrorizzata e nel panico, come dimostra la foto inviata in tempo reale dallo staff di ActionAid Nepal.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.