Non profit
Prof, mi spiega perché stare alla larga dalle slot?
Come impostare in classe una discussione approfondita sulle macchinette mangiasoldi? Come rispondere alle obiezioni dei ragazzi? Marco Dotti, per il numero di Vita in edicola, ha preparato un vademecum agile, per far capire dove sta l’inganno. In allegato il pdf scaricabile
di Redazione

Tra i principali obbiettivi/ target delle macchinette ci sono bambini e ragazzi. Per questo parlare del gioco d'azzardo legalizzato in classe è importante. Ma come impostare una discussione approfondita? E come rispondere alle obiezioni dei ragazzi?
Marco Dotti, professore al Corso di Laurea magistrale in Comunicazione dell’Università di Pavia, collaboratore di Vita, sul cui sito ha un blog (Seconda Classe) ha pensato a questo vademecum (sul numero di Vita in edicola e scaricabile qui in pdf) per i professori.
La guida affronta sette domande fondamentali cercando di dare risposte esaurienti e complessive:
- Che cos’è una slot machine?
- Come funziona una slot machine?
- La slot è un gioco che costa poco. Che male fa?
- Ma non si vince?
- I soldi che noi giochiamo a chi finiscono?
- Ma se non è un gioco, che cos’è?
- Le slot creano dipendenza?
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.