Economia
L’agricoltura sociale sbarca all’Expo
A Cascina Triulza un progetto che unisce sostenibilità ambientale, km zero e inserimento lavorativo di 1400 persone, in una rete che coinvolge 7 province e 54 realtà agricolo-sociali lombarde
di Redazione

Un nuovo modello di sviluppo sostenibile che coniuga agricoltura e inclusione di soggetti svantaggiati, e che ha già messo in rete 54 realtà agricolo-sociali di 7 province lombarde: è questa la sintesi del progetto “Agricoltura sociale Lombardia. Tradizione e innovazione per il lavoro e l’impresa in agricoltura”, che viene presentato in un workshop mercoledì 27 maggio, alle ore 10.30, a Cascina Triulza all’interno di Expo Milano.
Si tratta di un momento di confronto tra i soggetti coinvolti, istituzioni e protagonisti del progetto, che illustreranno le singole esperienze: dalle cooperative sociali che hanno scelto di avviare sperimentazioni professionali legate all’agricoltura per offrire nuove opportunità ai propri ospiti, fino alle aziende agricole che si sono aperte a iniziative sociali coinvolgendo direttamente soggetti “deboli”.
Agricoltura Sociale Lombardia nasce per sviluppare e promuovere nel territorio lombardo un modello pensato per implementare l’inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità (psichica, intellettiva, fisica) ma anche in situazioni di difficoltà (tossicodipendenza, detenzione, minori a rischio, vittime di violenza), per rispondere in modo concreto ed efficace anche alle nuove emergenze sociali.Un’opportunità per garantire loro esperienze formative e professionalizzanti, valorizzando le capacità individuali e aumentando il grado di autonomia, fornendo al contempo gli strumenti per poter ottenere maggiori opportunità lavorative future. La maggioranza delle realtà agricolo-sociali coinvolte, ha anche avviato una produzione biologica basata sul principio del Km 0: l’unione tra prodotto di qualità e il forte valore etico, portano quindi a un progetto ad alto impatto positivo sul territorio, garantendo tutela ambientale e nuovi modelli sociali.
Oltre al workshop, fino al 31 maggio Agricoltura sociale Lombardia sarà presente a Cascina Triulza con uno stand interattivo, pensato per il coinvolgimento dei visitatori, nel quale conoscere i dettagli del progetto in modo divertente e partecipando attivamente al suo sviluppo. Al primo piano di Cascina Triulza, sarà quindi possibile incontrare i protagonisti del progetto, che nei giorni di presenza a Expo hanno anche organizzato momenti di confronto e progettazione delle future attività.
Agricoltura Sociale Lombardia è un progetto patrocinato da Regione Lombardia ed è promosso dalle Province di Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Mantova, Milano e Monza Brianza.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.