Famiglia
La festa delle scuole migranti
Insegnano italiano a 1.300 stranieri, con 900 volontari. Sabato per la prima volta le 90 associazioni della Rete Scuolemigranti si trovano insieme per festeggiare e presentare al pubblico i loro materiali didattici

Una gita per Roma, per scoprire una città di cui spesso si conoscono solo le periferie che si abitano. La guida è un piccolo fascicolo fatto di testi brevi e semplici. Alla fine, alcune domande di comprensione ma anche di grammatica, tipo fare il plurale di “arcata” o “gladiatore”. È solo uno dei tanti materiali didattici autoprodotti dalle scuole del circuito Scuolemigranti, che sabato 6 giugno, nella Citta dell’Altra Economia nell’ex Mattatoio a Testaccio, concluderanno l’anno scolastico con una grande festa aperta alla cittadinanza. Tutti i materiali sono online, da condividere e utilizzare.
La Rete delle Scuolemigranti riunisce circa 90 associazioni di volontariato di Roma e del Lazio, che insegnano gratuitamente l’italiano agli stranieri. Con i suoi 900 docenti volontari e i 1300 alunni iscritti è una realtà che in Lazio copre il 50% del fabbisogno di alfabetizzazione per immigrati e richiedenti asilo, che non trovano posto nelle scuole pubbliche. La nazionalità di prevalenza sono Bangladesh (17% del totale), Egitto e Ucraina (6%), Perù (4%), Romania (3,7%) e Sri Lanka (3%).
I corsi coprono diversi livelli di preparazione, dagli analfabeti alla preparazione in vista dell’attestato richiesto per i permessi di soggiorno. «L’attività delle scuole comprende l’insegnamento della lingua, ma anche dell’educazione civica e di elementi di cultura italiana. I corsi sono poi occasioni di scambi umani e culturali, di relazioni, di conoscenza delle città e del territorio, di contatto con mondi altri e con tante storie umane», spiega Irene, della segreteria di Rete delle Scuolemigranti. «Questa ricchezza umana, sociale e culturale sarà al centro della festa di sabato, dove si ballerà, si canterà, si giocherà, ci si confronterà sulle tecniche di insegnamento, si daranno informazioni su dove trovare i corsi di italiano anche durante l’estate».
La festa è la prima promossa dalla Rete, con l’obiettivo di mettere in contatto le associazioni tra di loro, la città con i migranti e con quanti impegnano il loro tempo a rendere possibile la conoscenza reciproca e l’integrazione. Si parte in mattinata con una visita guidata al quartiere Testaccio, al Monte dei Cocci, all’ex Mattatoio. Si prosegue poi con i giochi provenienti dalle varie parti del mondo e la proiezione del film “La mia classe” interpretato da Valerio Mastandrea.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.