Famiglia
Quinoa e frutto del drago: ecco la piramide alimentare transculturale
La Società Italiana di Pediatria presenta la piramide alimentare transculturale. Oggi in Italia solo un bambino su due mangia secondo i principi della dieta mediterranea: uno strumento per avvicinare le famiglie immigrate
di Redazione

Non solo pane e pasta, nella dieta mediterranea ora entrano quinoa, miglio, germogli di bambù, alghe marine e frutto del drago. Lo prevede la piramide alimentare transculturale, messa a punto dalla Società Italiana di Pediatria. Sarà presentata in occasione del 71° Congresso Italiano di Pediatria, che si tiene a Roma dal 4 al 6 giugno ed è uno strumento di educazione alimentare per tutti i bambini basato su alimenti “globalizzati”. L’obiettivo è far incontrare i dettami e principi di salute della dieta mediterranea con i sapori delle altre popolazioni che vivono nel nostro Paese, all’insegna dello slogan “il cibo unisce”.
In Italia solo un bambino su due in età prescolare si trova nel piatto i cibi consigliati dalla dieta mediterranea. Man mano che crescono, diminuiscono ulteriormente. Eppure è dimostrato che la dieta mediterranea è inversamente associata a sovrappeso e obesità. Incoraggiare l’adesione delle famiglie alla dieta mediterranea può ridurre le cosiddette NCDs (non communicable diseases): patologie come obesità, diabete, ipertensione, tumori.
In Italia vivono circa un milione di minori stranieri regolari pari al 10% della popolazione minorile. La maggioranza dei minori stranieri regolari è nata in Italia e costituisce la “seconda generazione”. Ciascun popolo porta con sé modelli nutrizionali e modalità di alimentazione differenti. «Il pediatra – dice Giovanni Corsello, Presidente della Società Italiana di Pediatria – deve conoscere queste tradizioni e tenerne conto affinché possa garantire il soddisfacimento dei bisogni nutrizionali del bambino, nel rispetto delle esigenze culturali e religiose dei popoli di appartenenza, evitando i rischi di squilibri nutrizionali».
A fronte di cambiamenti così radicali della nostra società il pediatra deve ricostruire il proprio bagaglio di conoscenze su un’alimentazione globalizzata e saper suggerire una strategia nutrizionale facilmente attuabile in ogni parte del mondo. Le indicazioni della piramide transculturale rappresentano un importante tassello di questa nuova strategia nutrizionale e saranno diffuse non solo negli studi pediatrici, ma anche nelle scuole e nelle comunità che accolgono la popolazione pediatrica multiculturale della nostra società.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.