Famiglia
La sfida dell’informazione su sviluppo e cooperazione internazionale
L'11 e 12 giugno a Torino il 2° Forum internazionale di DevReporter Network dal titolo Development Journalist. Nascerà un Vademecum condiviso tra giornalisti e operatori della cooperazione internazionale per migliorare l'informazione al grande pubblico
di Redazione

Migliorare la qualità e la quantità dell’informazione sulle sfide dello sviluppo globale e arrivare alla stesura di un Vademecum di raccomandazioni condiviso tra giornalisti e operatori della cooperazione allo sviluppo. È questo l’obiettivo della due giorni che porterà Torino al centro del dibattito internazionale sul giornalismo e le sfide dello sviluppo globale. È in programma, infatti, nel capoluogo piemontese l’11 e 12 giugno il 2° Forum Internazionale di DevReporter Network, rete di giornalisti, operatori della cooperazione allo sviluppo, enti locali, docenti universitari di numerosi paesi europei e del Sud del mondo.
All’Arsenale della Pace saranno presenti grandi nomi del giornalismo internazionale, come Ahmad Ashour, di Al Jazeera Public Liberties & Human Rights, Chris Arsenault, di Thomson Reuters Foundation, Ziad Maalouf di Radio France International, Cristina Mas di ARA, Ellen de Lange di OneWorld e molti altri.
«Superare il concetto di aiuto, dare spazio ai protagonisti del Sud del mondo, distinguere tra cooperazione ed emergenza, sono solo alcuni dei punti che saranno discussi nel Forum e contribuiranno alla stesura del Vademecum» sostiene Umberto Salvi, presidente del Consorzio Ong Piemontesi, promotore per l’Italia di DevReporter Network. «Le sfide dello sviluppo globale divengono sempre più complesse, urgenti e interrelate tra di loro. Per questo è di estrema importanza fornire un’informazione corretta, tempestiva e comprensibile al grande pubblico».
Il Forum si struttura su due giorni: la prima giornata, giovedì 11 giugno, sarà dedicata, al mattino, al “DevReporter Open Space”, un'esposizione interattiva e uno spazio di scambio di buone prassi – aperta al pubblico – e, al pomeriggio, a un workshop di confronto aperto a giornalisti e operatori della cooperazione internazionale per la stesura del Vademecum (partecipazione tramite iscrizione a cop@ongpiemonte.it).
Venerdì 12 giugno, alle 14, si terrà la Tavola rotonda pubblica “Development journalism: come informare il grande pubblico sui temi dello sviluppo e della cooperazione internazionale” che permette anche il riconoscimento di 4 crediti formativi per i giornalisti.
I dettagli del programma all’agenda online
Foto in apertura Getty Images
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.