Politica
Riforma: «La politica non sta facendo un buon servizio agli italiani»
Lo afferma Roberto Baldo, presidente di Federsolidarietà Veneto, commentando l'iter di approvazione della normativa

«Sono ottimista sul fatto che prima o poi la Riforma del Terzo settore veda la luce, me lo auguro. Ma resto pessimista sui tempi di attuazione. Se ci va bene sarà approvata a ottobre, nella peggiore delle ipotesi all’inizio del prossimo anno. Ma sicuramente arriverà in ritardo e non è un buon servizio che la politica sta facendo agli italiani».
Parola di Roberto Baldo, presidente di Federsolidarietà Veneto, organizzazione che conta 460 cooperative sociali, più di 27.000 lavoratori e oltre 80.000 soci. Da trent’anni attivo nella cooperazione sociale e tra i fondatori delle prime cooperative di solidarietà sociale in Veneto, in particolare il Gruppo Polis, Baldo commenta: «Una legge quadro che tenti di mettere ordine nel settore è quanto mai opportuna, ma è in grave ritardo. Il Terzo settore ha dimostrato di essere un elemento essenziale nella vita economica italiana, è quello che ha resistito meglio alla crisi, anzi ha creato nuova occupazione e sta dando impulso al Paese. Quindi prima abbiamo a disposizione la legge meglio è, perché poi ci saranno i decreti attuativi e bisognerà andare a testa bassa per metterli in pratica. Di lavoro da fare ce ne sarà ancora molto».
E sui ritardi nell’iter di approvazione aggiunge: «Mi sarei atteso tempi più celeri. Ho l’impressione che ci sia stato un rallentamento forte e non capisco perché. Il governo era partito bene, ma poi tutto si è arenato. Certo per l’Italia ci sono anche altre priorità in questo momento, ma questa non è certo l’ultima. E più avanti andiamo con i tempi, più occasioni si perdono».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.