Mondo

«Isis è uno strumento nelle mani delle grandi potenze»

A parlare è il vicario apostolico di Aleppo dei latini, mons. Georges Abou Khazen, in un’intervista a Tg2000. «Invece di combatterli sul terreno comprano da loro il petrolio e i reperti archeologici rubati in queste terre»

di Redazione

«Lo Stato Islamico è uno strumento nelle mani delle grandi potenze, da loro sono stati creati, armati e sostenuti. Invece di combatterli sul terreno comprano da loro il petrolio e i reperti archeologici rubati in queste terre». La denuncia è stata lanciata dal vicario apostolico di Aleppo dei latini, mons. Georges Abou Khazen, in un’intervista a Tg2000, il telegiornale di Tv2000.

«Sappiamo bene chi sta comprando queste cose dall’Is», ha aggiunto mons. Khazen che ha parlato di «veri e propri campi d’addestramento» nei Paesi «limitrofi della Siria, tra cui anche la Turchia. Gli uomini dell’Is hanno preso le zone dove c’è il petrolio, l’hanno cominciato a vendere a 10 dollari al barile e adesso a 30 dollari. E chi sta comprando petrolio e reperti archeologici? Sicuro non sono i somali o quelli della mauritania».

Mons. Khazen ha alcune perplessità anche sulla Turchia e sui recenti scontri con Isis: «La gente teme che i turchi vogliano combattere i curdi sotto la scusa dell’Is. Se è una lotta contro l’Is va bene ma se è una scusa della Turchia per creare una zona indipendente dalla Siria, allora diventa un po’ pericoloso. Sappiamo bene che la Turchia ha permesso all’Is di entrare, di armarsi e avere il loro addestramento».

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it