Mondo

Il dilemma dei migranti: fuggire o morire

Le drammatiche testimonianze di chi ha percorso le rotte migratorie dai Paesi sub-sahariani all'Europa raccolti in un rapporto dall'organizzazione umanitaria Medici per i diritti umani (Medu)

di Redazione

Chi percorre le rotte migratorie tra i Paesi sub-sahariani e l'Europa non ha scelta: “fuggire o morire”. Un bivio drammatico che ha dato il titolo a un rapporto curato dall’organizzazione umanitaria Medici per i diritti umani (Medu). Il lavoro è frutto dei primi sei mesi di attività del progetto “Stop alla tortura dei rifugiati lungo le rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso il Nord Africa”, co-finanziato dall'Unione Europea e da Open Society Foundations, che verrà ultimato nel mese di settembre e ha visto al centro le testimonianze dei migranti giunti in Italia e ospitati presso il Centro di accoglienza straordinaria (Cas) di Ragusa, il Centro di accoglienza per i richiedenti asilo (Cara) di Mineo e in alcuni “insediamenti informali” di Roma (edifici occupati, stazioni). Aree dove Medu opera a partire dal giugno e dal novembre 2014.

Ai gruppi di ricerca e ascolto dell'organizzazione – i cui risultati sono stati raccolti e tradotti dagli autori Alberto Barbieri, Giuseppe Cannella, Laura Deotti e Mariarita Peca – oltre 150 migranti hanno fornito testimonianze approfondite sulle rotte migratorie seguite, sul traffico di esseri umani incontrato e patito, sulle ragioni delle partenze (persecuzione politica, religiosa, coscrizione militare obbligatoria), sul tipo di violenze e torture subite e, infine, sulle conseguenze psicologiche del percorso effettuato. Tra le rotte descritte ne spiccano due: quella dell'Africa occidentale – che dal Niger porta alla Libia e quella dell'Africa orientale – dove il Sudan è il punto di passaggio, sempre verso la Libia.

La prima, e più battuta dagli intervistati di Medu, dura in media "22 mesi". «In media», si legge in Fuggire o morire, «i richiedenti asilo hanno trascorso 13 mesi in Libia», prima di partire dalle coste diretti in Italia attraverso il Mediterraneo. «La rete del traffico è una catena a maglie lente, in cui anche un singolo individuo può inserirsi e sfruttare i migranti vulnerabili, attraverso sequestri, lavoro forzato o estorsione di denaro».

Nel rapporto si legge anche che «tutti i 100 richiedenti asilo intervistati da Medu in Sicilia e tutti i 400 intervistati a Roma hanno riferito di essere stati vittime di qualche tipo di trattamento crudele, inumano o degradante soprattutto in Libia». C'è chi è stato rinchiuso, legato, bendato, carcerato o sequestrato. Chi ha subito aggressioni, violenze e percosse. Al 97% degli intervistati è stata sottratta acqua e cibo. Gli operatori di Medu si sono concentrati anche sul «legame tra i trattamenti inumani e degradanti, la tortura e il disagio mentale». Molti sono preda di disturbi d'ansia, episodi depressivi, disturbi da stress post traumatico o dell'umore e anche da incubi, insonnia.

Quella che il rapporto definisce come "ampiezza" e "pervasività" del traffico impone, per gli autori, di riconsiderare le etichette. «La tradizionale dicotomia tra rifugiati e migranti economici sembra essere più un concetto astratto che uno strumento in grado di comprendere adeguatamente una realtà complessa», si legge ancora nel rapporto Medu, i cui rappresentanti chiedono un'accoglienza basata su centri e strutture più ridotte, che favoriscano integrazione e la seppur minima considerazione della storia di vita di chi ci finisce dentro.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.