Welfare

ItaliaCamp porta l’innovazione italiana negli Emirati Arabi

È aperta la call lanciata da ItaliaCamp per portare negli Emirati Arabi I progetti di ricerca ed impresa italiani più innovativi un’opportunità di connessione e contaminazione in vista di Expo Dubai 2020

di Redazione

Non è ancora terminata l’Expo di Milano, ma ItaliaCamp guarda già avanti, lanciando una call for ideas rivolta ai progetti di ricerca ed impresa italiani più innovativi, per portarli a Febbraio 2016 negli Emirati Arabi, in un’evento di connessione e contaminazione in vista di Expo Dubai 2020.

Il Gruppo ItaliaCamp è già content provider per Padiglione Italia. Con il “Vivaio delle Idee”, ha infatti agevolato la realizzazione di uno spazio in Expo in cui valorizzare, alla presenza di investitori e aziende, oltre 150 startup e spinoff italiani (selezionati da un road show che ne ha raccolti oltre 500) , facendo incontrare quindi domanda e offerta di innovazione.

La connessione fra Expo Milano 2015 e Expo Dubai 2020 si evince dallo stesso payoff della missione EmiratesCamp, che ibrida i payoff delle due esposizioni universali: “EMIRATESCAMP 2016: CONNECTING THE PLANET, ENERGY FOR THE FUTURE”.

Aprendo il Vivaio delle Idee anche a progetti di valenza internazionale, la missione negli Emirati, tra Dubai e Abu Dhabi, prevede la partecipazione di selezionati delegati di aziende, istituzioni, startup, Università e Centri di ricerca italiani, europei ed emiratini, interessati a promuovere, valorizzare e sostnere i nuovi paradigmi dell’economia delle connessioni, delle soluzioni e dell’impact investing.

Le migliori best practice verranno individuate attraverso un Challenge Prize, aperto sul portale ItaliaCamp a partire da giovedì 10 settembre. Qui tutte le informazioni per partecipare.

Photo: MARWAN NAAMANI/AFP/Getty Images

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.