Welfare
La sala d’attesa del medico diventa un laboratorio d’arte
Da quattro anni al San Raffaele l'Atelier "Lascia una traccia" aiuta i piccoli pazienti in attesa di una visita medica a sfogare le proprie emozioni con il disegno. Ora ne è nata uno mostra
di Redazione

Mascherine e siringhe diventano strumenti per dipengere. Dopo quattro anni di lavoro e di vita, l’atelier “Lascia una traccia” ha presentato la sua prima mostra. I nuovi ambulatori di Pediatria dell’Ospedale San Raffaele di Milano si sono così riempiti dei colori dei disegni dei bambini. La mostra “Giochi e Colori… Oltre le cure” è infatti un’esposizione di disegni realizzati dai bambini nell’atelier “Lascia una Traccia”, uno spazio nella sala d’attesa degli ambulatori di visita dedicato ai giovani pazienti in cura presso gli ambulatori e il reparto di Pediatria.
L’atelier è diretto dalle educatrici della sezione didattica del Comune di Milano: i bambini sono liberi di esprimersi attraverso il disegno, secondo il metodo Arno Stern. In quattro anni i piccoli pazienti hanno ricoperto le pareti dell’atelier con le tracce colorate lasciate dai loro pennelli.
Il dottor Graziano Barera, primario di Neonatologia e Pediatria dell’Ospedale San Raffaele, spiega: «L’umanizzazione delle cure è una priorità per il benessere dei nostri piccoli pazienti e l’attività che le educatrici del Comune di Milano svolgono ogni giorno qui al San Raffaele con i bambini ne è l’esempio. L’atelier “Lascia una traccia” è un ambiente stimolante e sereno dove i piccoli pazienti possono esternare le loro fantasie dando corpo a disegni variopinti di grande forza comunicativa».
Per Patrizia Pappini, presidente di Sostegno 70 – insieme ai ragazzi diabetici onlus «è rassicurante anche per i genitori sapere che i propri figli hanno non solo la possibilità di distrarsi, ma di esternare i loro pensieri nell’attesa che precede la visita o l’esame, liberando con colori e pennelli ciò che sentono». I disegni sono esposti presso la galleria di collegamento del settore B, al piano –1 dell’Ospedale San Raffaele.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.